Un arbalete a 1800 euro deve essere davvero notevole! Allora, il nuovo Canova R1 monoscocca di Cetma Composites con sistema Vela vale questi soldi? Beh, dobbiamo ancora effettuare un test approfondito che pubblicheremo a breve, ma possiamo già rispondere che, grazie ai contenuti tecnici e ai materiali di altissimo livello utilizzati, questo arbalete è in qualche modo il gioiello del mercato e, per chi se lo può permettere, un must have. C’è anche uno studio tecnico molto approfondito di geometrie e volumi volto a bilanciare i carichi, ottenere un assetto perfettamente neutro in acqua, massimizzare la rigidità flessionale e ridurre al minimo il rinculo. Diamo un’occhiata agli incredibili contenuti del Cetma Canova R1.

Monoscocca
Un vero monoscocca
Come per tutti gli arbalete di Cetma Composites, gli elementi chiave sono l’incredibile qualità e l’altissimo livello di tecnologia e materiali di un “vero arbalete monoscocca”. Il processo di produzione completamente innovativo, scoperto e studiato da CETMA COMPOSITES, si chiama Zero-Defects Technology. Permette di creare un pezzo in fibra di carbonio totalmente monolitico e senza vuoti. Questo processo massimizza le prestazioni della struttura, rendendola il più rigida possibile e inalterabile nel tempo.

L’arbalete è progettato e realizzato con strati senza interruzioni di fibra di carbonio ad alto modulo (alta rigidità). Inoltre, la qualità percepita, che nel caso della fibra di carbonio spesso corrisponde a quella reale, è eccezionale. Come già sottolineato nella presentazione del bellissimo Cetma Arrow 95 Hl’azienda italiana sottolinea che non applica alcuno strato di vernice trasparente sulla fibra di carbonio, una soluzione spesso utilizzata per nascondere i difetti di questo materiale. Quindi, la superficie del fusto è in fibra di carbonio impregnato con un risultato incredibilmente uniforme e liscio. Infine, l’intero corpo del Canova R1 ha una rigidità ineguagliabile, in grado di sopportare carichi molto elevati con una deformazione minima.

Dimensioni del Cetma Canova R1 monoscocca
La lunghezza nominale del fusto è di 95 cm, ma più precisamente la lunghezza totale del Canova R1 di Cetma Composites è di 107 cm dall’appoggiosternale alla punta della testata. La larghezza massima è di 9,6 cm, proprio davanti al grilletto, e si riduce in modo lineare fino a circa 5 cm alla testata. Lo spessore verticale della canna passa da 1,8 cm a un massimo di 2,3 cm, il che significa un’area molto ridotta della sezione laterale.
Struttura interna
La struttura interna è realizzata in materiale polimerico multifunzionale a bassissima densità e con proprietà strutturali utilizzate per le applicazioni aerospaziali. È costituita da un nucleo di polimero a celle chiuse con capacità di smorzamento delle vibrazioni. Questa soluzione determina una struttura molto leggera, ma non vuota. Ciò significa che in caso di foratura del fusto, sia essa dovuta a un forte urto, o fatta dal pescatore in apnea che agisce in modo errato sull’arbalete, l’acqua non allagherà il Canova R1.
Sistema di propulsione Vela
La parte inferiore del fusto monoscocca, proprio davanti al grilletto, è piatta con un’area più sottile dove sono posizionati gli elastici. L’area in cui è collegato il mulinello più una nervatura centrale tra gli elastici è più spessa di un paio di millimetri. Questo permette di ospitare perfettamente le 3 coppie, e fino a 4, di elastici del sistema Vela. Questi sono opportunamente distanziati dalla canna per facilitare il caricamento ed eliminare qualsiasi forma di attrito o vibrazione sulla canna durante il tiro. Il perfetto posizionamento parallelo e piatto di due o quattro coppie di elastici determina la riduzione al minimo dell’area della sezione laterale generata dal fusto e dagli elastici, per migliorare il brandeggio laterale.
Sistema di propulsione
Vela con un massimo di 4 coppie di elastici
Il Canova R1 di Cetma Composites utilizza il più potente sistema di propulsione per arbalete, il Vela. Questo sistema combina una potenza estrema con un rinculo nullo e una precisione sorprendente. Sotto il fusto sono posizionate tre o quattro coppie di elastici Magnum Plus di Cetma Composites. In base al tipo di asta e al diametro dell’elastico scelto, è possibile modificare la capacità di penetrazione e la potenza. Il fattore di allungamento consigliato per gli elastici è di massimo 310% e può essere regolato in base alle esigenze individuali. Questo fattore di allungamento non è estremo e fa sì che gli elastici durino nel tempo.
In particolare, quello centrale è di 19,5 mm, mentre le altre due coppie sono costituite da elastici di 16,5 mm di diametro, per un tiro che si dichiara in grado di raggiungere più di 5 metri di distanza utile. Inoltre, un’altra coppia di elastici da 16,5 mm, la quarta, può essere aggiunta e utilizzata con un’asta da 8,5 mm, garantendo una portata del tiro fino a 7 metri. Il Canova R1 di Cetma Composites con il suo sistema Vela garantisce le migliori prestazioni solo con gli elastici Cetma Magnum Plus.
Collegamento degli elastici al fusto

Ciò che generalmente spaventa i pescatori in apnea nei sistemi Vela è la complessità del caricamento. Il Canova R1 di Cetma Composites è stato progettato per rendere la fase di caricamento estremamente semplice e, potremmo dire, ordinata, e questo si percepisce già prima della prova in acqua, semplicemente osservando il design di questo gioiello.
Proprio davanti all’elsa dell’arbalete sono montati tre elementi curvi in acciaio 316L grazie a un paio di viti a brugola ciascuno. L’ogiva di ogni coppia di elastici può essere facilmente agganciata a ciascun elemento per caricare l’arbalete. In questo modo le tre o quattro coppie di elastici sono perfettamente posizionate, parallele tra loro e allo stesso livello esatto per ottenere una figura molto stretta.
Connessione tra mulinello e fusto
Per migliorare ulteriormente la facilità di caricamento del Canova R1 di Cetma Composites, il mulinello, nel nostro caso il V 90, ma lo stesso vale per il V 50, ha una connessione speciale al fusto. Infatti, un robusto supporto a forma di C in acciaio 316L è da un lato la base per gli elementi in acciaio che rappresentano la connessione per le ogive, dall’altro è la base per il montaggio del mulinello. Il collegamento si ottiene grazie a due viti.

L’elemento in acciaio a forma di C genera uno spazio sufficiente tra la base del mulinello e le connessioni delle ogive per rendere molto facile spostare queste ultime sotto il mulinello e collegarle agli elementi in acciaio curvi.
Testata
La testata molto compatta e piccola, un pezzo unico con il fusto, ha un design pulito e ordinato con due fori passanti per il posizionamento delle due pulegge realizzate in Derlin. Queste sono montate su un asse passante in acciaio 316L.
Il sistema VELA sviluppato da CETMA COMPOSITES per il Canova R1 è dotato di un innovativo stopper che viene posizionato dopo le pulegge, consentendo una maggiore gittata e una linea di mire libera. Tale stopper vede la sagola in Dyneema con nodi essere bloccata da un altro asse in acciaio 316L.
Due elementi in acciaio sulla testata sono utilizzati per il passaggio del monofilo, in una soluzione piuttosto semplice per il pescatore in apnea. Questo design permette anche di bloccare l’aletta dell’asta, senza bisogno di ulteriori O-Ring in gomma.
Meccanismo di sgancio, asta e regolazioni
Il meccanismo di sgancio è, come per l’Arrow 95, l’Ermes. Per il Canova R1, tuttavia, il piccolo problema degli spigoli vivi di questo meccanismo di sgancio di alta qualità non influisce in alcun modo, poiché l’impostazione del monoscocca del Canova R1 vede il collegamento del monofilo a un anello saldato al centro dell’asta. Quest’ultimo è una soluzione a 5 pinnette, la prima e la seconda a metà e a 3/4 dell’asta per favorire la fase di caricamento. Le ultime tre pinnette permettono di regolare il caricamento dell’ogiva, ma per ottenere le migliori prestazioni è necessario agganciare l’ogiva alla pinnetta più vicina al meccanismo di sgancio.