Nasce il Nuovo Salvimar Metal, con sistema di sgancio Premium
Il Nuovo Salvimar Metal prende il nome dalla nuova impugnatura, denominata appunto Metal, che è stata montata anche sugli arbalete Sapiens, il top di gamma con fusto in fibra di carbonio, e l’Atlantis, con fusto tradizionale in lega di alluminio aeronautico rinforzato con guida asta integrale. Con la nuova impugnatura anche i nomi di questi due arbalete si modificano, rispettivamente in Sapiens Metal e Atlantis Metal.
La novità assoluta è comunque l’arbalete Metal, molto attraente dal punto di vista estetico, con utilizzo di loghi in colore nero e verde militare, e riproposizione della grafica Nebula, che richiama la omonima e innovativa muta realizzata in TRD-Skin.
Ma il cuore delle novità sta nell’impugnatura, dove la qualità costruttiva fa un enorme passo avanti grazie alla tecnologia M.I.M., Metal Injection Molding, dove anche piccoli componenti in acciaio, come gli elementi del sistema di sgancio e il grilletto stesso, non vengono più realizzati tramite lavorazione meccanica, ma tramite sistema di iniezione in stampi che consentono precisione di elevatissimo livello.
Il reparto tecnico della Salvimar ha deciso di allargare l’utilizzo di tale tecnologia il più possibile ai vari componenti in acciaio del meccanismo di sgancio. Ben visibile è il grilletto, curatissimo nella realizzazione e nel design, ad un livello praticamente insuperabile e unico sul mercato.
Per ottimizzare il sistema di sgancio completamente in acciaio, agli elementi del meccanismo in contatto, leva di sgancio del grilletto e dente di sgancio, è stata aggiunta (sul dente di sgancio) una micro rotellina che permette di trasformare l’attrito radente in attrito volvente, eliminando quasi totalmente lo strusciamento delle superfici metalliche. Ciò riduce sensibilmente l’attrito e permette maggiore leggerezza e sensibilità sul grilletto, con minore forza richiesta al momento dello sparo. Dai dati Salvimar lo sforzo necessario sul grilletto, considerando una carico di 100 KG, determinato per esempio da due elastici circolari di diametro 16 mm, con l’impugnatura Metal risulta pari a 6 etti, contro l’oltre 1 Kg della soluzione tradizionale.
Ma non è tutto: la soluzione con rotellina rende praticamente assente l’usura dei componenti metallici a contatto. I test effettuati da Salvimar hanno evidenziato infatti che due superfici dello stesso metallo, seppur lucidate e trattate termicamente, che strusciano ripetutamente fra loro, se non lubrificate a bagno d’olio, con il tempo si usurano e addirittura si “grippano”, al punto da variare gli angoli di contatto e con loro lo sforzo necessario sul grilletto, che tende ad aumentare considerevolmente.
Sempre nell’ottica dell’affidabilità e del mantenimento degli angoli di contatto degli elementi del meccanismo di sgancio, lo spessore della scatola in acciaio è stato raddoppiato, in modo da evitare deformazioni e quindi spostamenti degli spinotti di attacco dei vari elementi alla scatola. La scatola è stata anche ridotta nelle dimensioni, in modo da necessitare di un alloggiamento ridotto all’interno dell’impugnatura, la quale, con un foro ridotto, risulterà anch’essa più rigida.
L’impugnatura è stata poi modificata riducendo di un cm la distanza fra grilletto e zona di appoggio del palmo della mano, in modo da renderne più versatile l’utilizzo per tutti.
Ma le novità non finiscono qui, perchè anche il mulinello è nuovo, denominato Max Reel, realizzato con un design veramente accattivante, e una rigidità ottima, con nylon caricato vetro al 30%, asse centrale in metallo costampato Derlin (ottimo, poichè spesso gli assi in solo Nylon con il tempo si spaccano). La frizione è stata sovradimensionata per essere più resistente e regolabile in modo preciso. Il mulinello ha una capacità di 75 metri di sagola da 1,5 mm di diametro.