Il Garmin Descent raggiunge la sua terza generazione e il Descent Mk3, con le sue funzioni per l’apnea e la pesca subacquea, rappresenta per noi un prodotto davvero speciale. Nel mondo in continua evoluzione dei computer subacquei, il Descent Mk3 dell’azienda americana, di cui abbiamo ricevuto il modello con cassa da 43 mm di diametro, ma è disponibile ancheda 51 mm, si distingue per essere l’apice dell’innovazione, unendo tecnologie all’avanguardia. Come seguito dei suoi predecessori e pensato per i subacquei che cercano una soluzione più compatta, l’ultima offerta di Garmin si spinge oltre i confini di ciò che apneisti e pescatori in apnea possono aspettarsi da un computer subacqueo da polso. Perfetto per le donne e gli uomini con polsi più piccoli, suggeriamo la versione con cassa da 51 mm per gli uomini con polsi standard o più grandi.

Qualità di progettazione e costruzione

Una delle schermate iniziali dell'orologio subacqueo Garmin Descent Mk3

A prima vista, il Descent Mk3 43mm emana l’eleganza robusta sinonimo dei dispositivi Garmin di fascia alta. Il display AMOLED da 1,2 pollici, racchiuso in un quadrante di vetro zaffiro, offre una chiarezza senza pari anche in condizioni di scarsa visibilità sott’acqua. Durante il nostro test, la visibilità dei caratteri in acqua è stata la migliore che abbiamo mai sperimentato tra gli orologi subacquei. Anche con la presbiopia i numeri erano ben leggibili. La cassa di dimensioni ridotte, abbinata alla lunetta in titanio e alla cassa in polimero rinforzato con fibre, garantisce la durata nel tempo e si adatta ai subacquei con polsi più piccoli o a quelli che preferiscono un profilo più sobrio. Il cinturino dell’orologio è molto comodo e morbido ed è incluso un secondo cinturino più lungo da utilizzare con mute spesse. La combinazione di funzionalità touchscreen e cinque pulsanti fisici offre una certa flessibilità, consentendo di operare senza problemi sia sopra che sotto l’acqua. I cinque pulsanti richiedono solo un po’ di abitudine nel primo periodo.

Modalità di immersione complete

Modalità di immersione Apnea e Apnea Hunt per il Garmin Descent Mk3

Il 43 mm Mk3 supporta diverse modalità di immersione, per soddisfare un’ampia gamma di attività subacquee, tra cui le nostre preferite, l’apnea e la pesca subacquea. I timer di profondità e di tempo di apnea ad alta precisione per gli appassionati di apnea e la funzione GPS Hunter per i pescatori in apnea sono ottime soluzioni. Infatti, l’integrazione dell’avanzata tecnologia GPS e GLONASS di Garmin è particolarmente degna di nota. I subacquei possono segnare i punti di entrata e di uscita, uno strumento prezioso sia per la sicurezza che per la navigazione. Abbiamo provato questa tecnologia per registrare alcuni punti di immersione, soprattutto per la pesca subacquea, e funziona benissimo. Con l’uso di plotter cartografici e ecoscandagli Garmin il trasferimento dei dati è automatico e semplice.

Configurazione dell'immersione col Garmin Descent Mk3

Sicuramente le modalità di immersione sono complete e facili da usare, ma le numerose funzioni e impostazioni del Garmin Mk3 lo rendono leggermente complesso all’inizio. C’è bisogno di un periodo di tempo per impostare tutti i parametri di questo orologio subacqueo di fascia alta e molto avanzato, in modo che diventi facile da usare e perfettamente funzionale per le nostre esigenze.

Tutte le discipline di Apnea disponibili

Selezione delle discipline di apnea

Probabilmente unico sul mercato, il Garmin Descent Mk3 può essere impostato, all’interno della modalità Apnea, in modo specifico per tutte le discipline. DYN, DYNB, DNF, STA, CWT, CWTB, CNF, FIM, VWT (Assetto variabile), NLT (No limits) e S&E (Speed Endurance). Ciò permette di registrare i dati sapendo esattamente in quale disciplina ci stiamo esibendo.

Impostazione dei dati delle schermate di immersione e di superficie

Un’altra grande caratteristica del Garmin Descent Mk3, che può essere estremamente utile se impostata a nostra discrezione, è la possibilità di selezionare i dati da visualizzare, sia sullo schermo di immersione che su quello di superficie. Non solo! Le impostazioni sono regolabili sia sul Layout dei dati mostrati che sul tipo e sulla quantità di informazioni. Ad esempio, nella modalità Apnea Hunt, il display può essere riempito con il tempo totale della sessione di immersione, la frequenza cardiaca, il tempo di immersione, la profondità di immersione, la temperatura dell’acqua, l’ora di superficie, l’ora del giorno e molto altro ancora. Diversamente, il display può limitare le informazioni visualizzate in modo da avere caratteri più grandi per essere facilmente leggibili in qualsiasi momento. Perfetto!

Caratteristiche di sicurezza e monitoraggio

La sicurezza è fondamentale nell’apnea e forse ancora di più nella pesca subacquea, dove spesso ci si trova da soli in mare, poiché anche il proprio compagno di pesca potrebbe essere troppo lontano per intervenire in caso di difficoltà. In questo senso, il 43 mm Mk3 offre caratteristiche quali:

  • Monitoraggio della frequenza cardiaca: Tracciamento continuo tramite un sensore ottico, anche sott’acqua.
  • Diario e pianificazione delle immersioni: Pianificazione delle immersioni sul dispositivo con avvisi personalizzabili per profondità e tempo di immersione e di superficie.

Più in dettaglio, per le immersioni in apnea e la pesca subacquea, sono presenti una serie di funzioni di sicurezza molto interessanti. L’orologio subacqueo Garmin Descent Mk3 include, infatti, nella modalità Apnea (freediving) una serie di allarmi sonori che possono essere impostati. L’algoritmo utilizzato è molto conservativo, il che significa che lavora molto sul sicuro. Quindi, mantenersi entro i parametri indicati dal computer subacqueo Garmin Descent Mk3 significa essere molto sicuri, ma con dei margini. Nella modalità Apnea Hunt, gli allarmi sono silenziati ma visibili. In generale, ci piace il fatto che Apnea e Apnea Hunt abbiano impostazioni diverse che possono essere regolate con il suono o la vibrazione, o entrambi, per la profondità, il tempo di immersione, il tempo di superficie e gli avvisi di velocità di risalita o discesa.

Avvisi di apnea del Garmin Descent
Avvisi di apnea del Garmin Descent

Le informazioni registrate e mostrate sullo schermo sono quelle classiche del tempo di immersione, il tempo istantaneo e la profondità massima, il tempo di superficie e il tempo di recupero. Inoltre, la particolarità della serie Garmin Descent, presente già nella versione Mk1, è il sistema GPS. Questa è stata ed è una caratteristica molto interessante per la pesca in apnea, ma anche una grande sicurezza per l’apnea e le immersioni. Infatti, l’orologio subacqueo Descent MK3 registra i punti di immersione e di emersione, che ovviamente vengono anche registrati e visualizzati sull’app. I dati vengono facilmente trasmessi via Bluetooth dall’orologio al telefono tramite l’app.

Versatilità oltre le immersioni

Ciò che distingue il Descent Mk3 43mm dai computer subacquei tradizionali è la sua versatilità, che include funzioni multisport ottime per allenarsi ed essere pronti per le sessioni di apnea e pesca subacquea. Come parte dell’ecosistema wearable di Garmin, l’Mke si trasforma in un robusto smartwatch. Le caratteristiche includono:

  • Tracciamento del fitness: Metriche complete come il VO2 max, il monitoraggio del sonno e dello stress.
  • Profili di attività: Modalità precaricate per la corsa, il ciclismo, il nuoto e altro ancora.
  • Notifiche intelligenti: Integrazione perfetta con gli smartphone per chiamate, messaggi e notifiche delle app.

Nonostante le numerose funzioni, la durata della batteria è estremamente valida per supportare tutte queste attività. Anche se chi è abituato a orologi subacquei più semplici e alimentati con batterie alcaline potrebbe essere inizialmente infastidito dalla necessità di ricaricare periodicamente il Garmin Mk3, soprattutto quando le immersioni sono frequenti, la batteria ricaricabile offre buone prestazioni, con fino a 20 ore in modalità immersione e fino a 10 giorni in modalità smartwatch.Un adattamento notevole, questo, anche sulla versione più piccola Mk3 da 43 mm. La ricarica è semplice grazie a un cavo USB con clip, che si collega perfettamente alla cassa del Descent Mk3.

Cavo di ricarica per Descent Mk3

Considerazioni finali

Evidentemente, le funzionalità molto complete e uniche, insieme ai materiali di alto livello, fanno del 43mm Mk3 un “oggetto” importante, che costa 1250€. Non si tratta quindi di un semplice orologio subacqueo, ma di un computer multifunzione fatto per durare nel tempo, con materiali resistenti, soluzioni tecnologiche di alto livello, come i 5 pulsanti laterali del menu della serie Descent Mk3 che funzionano grazie a un sistema a induzione. Questo permette di non avere fori nella cassa, con un incredibile aumento dell’impermeabilità e della durata dei contatti dei pulsanti. Tutto questo, infatti, porta il Garmin Descent Mk3 a resistere a 200 metri di profondità , una profondità mai raggiunta prima dagli orologi computer subacquei di questo segmento.