Nella gamma incredibile di Cressi è stato recentemente aggiunto un altro modello, le Cressi Gara Turbo Boost. Più leggere, più facili e più convenienti, queste pinne con pala in polimero sono la scelta perfetta per gli apneisti e i pescatori in apnea che normalmente si immergono a profondità medio-basse, ma naturalmente possono svolgere il loro lavoro anche a profondità maggiori. Sono una soluzione facile, leggera e performante, con tutta la qualità e il know-how di Cressi. Rispetto alle Cressi Gara Turbo Impulse, sono però meno performanti in profondità.
Cressi Gara Turbo Boost con nuovi materiali
Con l’esigenza di offrire una pala in polimero molto leggera e performante, che non avesse bisogno di scendere a profondità incredibili, Cressi ha fatto ricerche su nuovi materiali. Il tecnopolimero delle pinne Cressi Gara Turbo Boost ha ora un peso specifico ridotto. Ciò significa che la pala con dimensioni invariate ha un peso inferiore. Infatti, una pala delle nuove Cressi Gara Turbo Boost pesa 385 grammi, invece dei 420 grammi delle Cressi Gara Turbo Impulse.
Nessun water rail per le Gara Turbo Boost
Un altro elemento chiave, che contribuisce a ridurre il peso, è l’ assenza dei water rail sulle Cressi Gara Turbo Boost. Questi sono invece presenti sulle Cressi Gara Turbo Impulse co-stampati sulla pala con un processo innovativo seguito poi da molte altre marche.
Il materiale più morbido e leggero delle Gara Turbo Boost, perfetto per le immersioni a bassa e media profondità, funziona molto bene anche senza water rail. Il controllo dello scorrimento laterale è assicurato dalla punta a V concava della pala. Questo genera un flusso d’acqua che contribuisce alla stabilità della pinna.
Design delle Gara Turbo Boost
Le nuove pinne lanciate dall’azienda italiana replicano il design geometrico delle pinne Gara Turbo Impulse.
Spessore differenziato
Il design avanzato a spessore differenziato è fondamentale. Tutto parte dallo studio del design della pala da un programma di calcolo agli elementi finiti. Si tratta di un sistema estremamente evoluto. La pala, ad esempio, cambia spessore passando da 4 mm davanti al piede a 2 mm sulla punta. Da lì, con il lavoro dei product manager e i test degli atleti del Team Cressi, si è arrivati al design finale.
Curvatura a S
Tale progettazione permette di avere una doppia curva a S, che oggi è considerata la soluzione più efficiente. La curva a S genera una prima spinta e poi una seconda spinta che si traducono in una propulsione estremamente elevata. Tutto ciò si traduce in una minore forza applicata e quindi in un affaticamento minimo. Sulla faccia inferiore la pala presenta due sottili nervature sui lati esterni che irrigidiscono e rafforzano leggermente la struttura. Sotto la pala, proprio davanti alla scarpetta, nervature più grandi determinano una struttura semirigida nell’area più critica per qualsiasi pala. Questo aiuta a rafforzare tale area e a evitare le rotture.
Angolo tra la scarpetta e la pala
Inoltre, un altro aspetto chiave del design delle Cressi Gara Turbo Boost è l’angolo tra la pala e la scarpetta. Il valore di 29°, infatti, segue la soluzione più moderna per un maggiore comfort della caviglia. Questa è oggi considerata la geometria migliore per una trasmissione più efficiente della forza dal piede alla pala. La caviglia è rilassata e il comfort è massimo. Inoltre, anche la flessione della caviglia è stata studiata con il programma di calcolo agli elementi finiti.
Design, dimensioni e peso
Come anticipato, la punta della pala ha un design a coda di rondine per un controllo e una direzionalità ottimali, evitando lo scivolamento laterale. La lunghezza massima della pala, misurata dalla curva sotto la scarpetta, va da 63 cm lateralmente a 59 cm centralmente. La larghezza massima della pala è di 20,7 cm.
Il peso di ogni pala è di 385 grammi, le scarpette 42-43 pesano circa 500 grammi e il peso totale di una pinna, comprese le viti di connessione e le clip, è di 895 grammi. La soletta aggiuntiva pesa 65 grammi.
Scarpetta Turbo evoluta
La scarpette evoluta di Cressi, la Turbo, ha longheroni molto più corti rispetto al modello Modular . Questo genera un diverso comportamento della pala, che ora è meno influenzata dai longheroni della scarpetta. Allo stesso tempo, la nuova scarpette Turbo mantiene tutte le eccellenti e uniche qualità della soluzione Modular con longheroni lunghi. Tuttavia, Cressi offre anche le nuove pale con scarpette Modular, nelle pinne Cressi Gara Modular Boost.
Le scarpette Modular e Turbo sono in gomma termoplastica appositamente studiata da Cressi. Sono presentidue diverse mescole per rigidità (grigio chiaro più morbida, 65° Shore, e grigio scuro più dura, 75° Shore). Il sistema brevettato Self-Adjusting adatta perfettamente la scarpetta al piede, ospitando al meglio il collo del piede stesso. Inoltre, un terzo materiale è utilizzato per integrare le clip sui longheroni che fissano la pala alla scarpetta. Questa soluzione è particolarmente facile da usare.
Importante anche l’inclusione nella gamma della taglia più piccola, la 36/37, fino alla 46/47. Inoltre, due plantari anatomici, destro e sinistro, realizzati in plastica semirigida riciclata, possono essere inseriti nelle scarpetta. In questo modo l’abbinamento con il piede è ancora migliore. Tale soluzione è ottima anche considerando il diverso spessore dei calzari utilizzati tra la stagione calda e quella fredda.