Nella gamma di prodotti per la pesca in apnea della Pathos non mancano i mulinelli, ben 4, con diverse caratteristiche.
Denominati Wheel, i mulinelli Pathos sono numerati 40, 50 e 70 per indicare la lunghezza massima avvolgibile della sagola da 1,7 mm di diametro, e sono suddivisi in Vertical (50 e 70), con piano di avvolgimento verticale, e Horizontal (40 e 50), con piano di avvolgimento orizzontale.
Struttura generale
La struttura generale dei 4 mulinelli vede un copro in Nylon caricato vetro. L’asse centrale è realizzato anch’esso in Nylon caricato vetro, ma con un importante rinforzo con anima in acciaio, che evita possibili rotture nel tempo, aspetto che avviene su alcuni mulinelli in commercio senza tale soluzione. Importante verificare questo aspetto in fase di acquisto di un nuovo mulinello. Si nota qualche piccola sbavatura nello stampaggio generale, che però non incide sulla funzionalità.
I mulinelli Pathos hanno tutti, inoltre, il sistema di sicurezza “Easy Release”. Questa soluzione, molto utilizzata nel mercato greco, consiste in una frizione regolabile chiusa o aperta, nel senso che quando viene stretta la frizione, realizzata con sistema a molla in acciaio, questa blocca completamente la sagola. Al momento della cattura del pesce, quando questo tirerà la sagola nel tentativo di fuga, la frizione si aprirà completamente e automaticamente. In questo modo la sagola nel mulinello sarà libera di srotolarsi senza resistenza, ed eviterà, questo il motivo del sistema Easy Release, di frenare il pescatore in apnea durante la risalita. E’ certamete un aspetto importante per la sicurezza, utile con grosse prede e a grandi profondità, mentre è un poco scomodo con prede minori e in acque meno profonde, perchè comporta uno srotolamento della sagola eccessivo anche quando non necessario.
Il collegamento all’arbalete è tramite una base collegata al fusto con due viti in acciaio, mentre su questa struttura il mulinello è inserito tramite scorrimento su slitta.
Molto semplice, infine, lo smontaggio e il rimontaggio del mulinello sei suoi componenti, grazie al semplice svitamento della frizione.
Per il miglior prezzo on-line garantito clicca (e attendi alcuni istanti) qui.
Horizontal
Realizzati nelle dimensioni più compatte, i mulinelli Wheel 40 e 50 horizontal sono strutturati con un corpo principale a gabbia di ritenuta della sagola. Inoltre, un cilindretto rotante in Nylon tiene la sagola in posizione durante lo srotolamento e il recupero. La frizione si apre e chiude grazie ad un pomello nella parte inferiore, un poco piccolo nel modello 40, come da classico schema presente sui diversi mulinelli in commercio. Sul 40 il pomello per l’avvongimento della sagola non è ripiegabile orizzontalmente, ma ruota su un braccio che permette di aumentare il diametro di rotazione del pomello stesso e facilitare l’avvolgimento della sagola in fase di recupero.
Vertical
Nelle dimensioni 50 e 70, i mulinelli Vertical hanno struttura in gran parte diversa dagli Horizontal. Anzitutto, non esiste una gabbia esterna di ritenuta della sagola, ma un coperchio con molla elastica che copre parte della sagola poggiandovisi sopra e tenendo la stessa in posizione corretta nel mulinello, evitando che essa fuoriesca e si ingarbugli. Anche qui è presente un cilindretto rotante per il posizionamento della sagola nel rilascio e in fase di recupero.
La regolazione della frizione avviene tramite pomello laterale di buon diametro con alette afferrabili in modo comodo e sicuro.
La manopola per l’avvolgimento della sagola ha un interessante sistema di scorrimento per aumentare il braccio e facilitare quindi tale fase, oltre a permette il posizionamento in verticale del pomello per maggiore compattezza e per evitare che la stessa si incastri in alghe e altri elementio del fondale marino.
Per la scheda tecnica completa della gamma Wheel della Pathos clicca qui.