Già presente nella gamma Cressi, il coltello Predator è stato costantemente aggiornato fino alla versione 2017 che abbiamo analizzato.
E’ un coltello di dimensioni compatte, utilizzabile comunque in cintura e polpaccio, che offre ottime finiture e interessanti soluzioni. Cressi sottolinea l’elevata qualità dell’acciaio utilizzato (che testeremo nella prova in mare, sia per il taglio che per la resistenza all’ossidazione).
Per la scheda tecnica completa del Cressi Predator clicca qui.
Per il miglior prezzo on-line garantito clicca (e attendi alcuni istanti) qui.
Manico
Asimmetrico, ma non in modo accentuato, di dimensioni compatte (lungo 98 mm, largo 49 mm, spesso 21 mm), il manico del Predator è molto rifinito, con due inserti in gomma morbida grigio chiaro atti ad ottimizzare il grip. Il manico è appena piccolo per mani grandi, ma comunque sufficiente per maneggiare il coltello in modo agevole. La forma del manico e la disposizione degli inserti morbidi suggeriscono di impugnare il coltello tenendolo piatto, con il pollice sull’inserto a forma di T.
Sulla parte terminale del manico è presente un foro per passaggio della sagola, mentre il foro stesso è realizzato su un elemento avvitato alla lama, passante, che può così essere completamente smontata dal manico stesso.
Lama
La possibilità di smontare la lama secondo la soluzione presente sul manico, ne permette la perfetta ed agevole pulizia. La lama stessa è realizzata in acciaio 420 che Cressi sottolinea essere di altissima qualità. Un trattamento in copertura nera lungo tutta la lama, inclusa la parte interna al manico, rende la lama accattivante ed ha la funzione di protezione aggiuntiva contro l’ossidazione. Le dimensioni sono compatte, con lunghezza di 84 mm, larghezza 18 mm e spessore 4 mm, misurate da AP. La sezione a rombo offre maggiore resistenza e rigidità alla lama.
La lama presenta un profilo liscio da un alto e seghettato, con andamento 1 x 3 (un intaglio grande e tre piccoli), dall’altro. Quest’ultimo è di lunghezza ridotta.
Non sono presenti invece sulla lama i fori per lo scoccia e il drizza asta.
Fodero
Il fodero è semplice e di tipo classico, in materiale plastico. Il sistema di fissaggio manico fodero è anch’esso tradizionale, con anello in gomma. Questo però è realizzato con molta cura e dotato di spessore generoso per renderlo resistente, un fissaggio al fodero anch’esso di dimensioni importanti e una linguetta intagliata per poterlo afferrare e sbloccare o fissare agevolmente il coltello.
Il sistema di fissaggio del fodero permette il montaggio in cintura, piuttosto che al polpaccio, con cinghie in gomma e regolazione tramite fibbia.