Il nuovo fucile pneumatico Mares Force con Sistema Vuoto, presentato in World Prèmiere da Apneapassion, si aggiudica il Best Choice 2024 nella sua categoria, strappando il titolo all’ottimo Salvimar Predathor Vuoto, vincitore del Best Choice 2023. In finale c’è anche il nuovo Cressi Mach, un fucile pneumatico eccellente sotto molti aspetti, a cui manca solo il Sistema Vuoto e, per ora, una buona asta tahitiana. Naturalmente, la testata Vuoto può essere aggiunta in post vendita, così come l’asta.
Mares Force è Best Choice 2024

Canna disassata, sistema Vuoto, doppia mira sull’impugnatura e sulla testata, e in più la qualità e il know-how di Mares nel settore. Questi sono i principali punti di forza del nuovo fucile pneumatico Mares Force, vincitore del Best Choice 2024.
Ma è il test in mare che ha portato il team internazionale di Apneapassion a votare all’unanimità il Mares Force come Best Choice 2024 tra i fucili pneumatici. Riassumiamo qui le valutazioni in particolare dei due esperti del team per quanto riguarda i fucili pneumatici, Fabio Mura e Giovanni Metafuni.
Design innovativo e prestazioni eccezionali
“Mares ha presentato un nuovo eccezionale fucile pneumaitco, il Force, destinato a diventare un punto di riferimento per i principali produttori mondiali. Progettato per soddisfare tutti i desideri di chi desidera un fucile pneumatico ad alte prestazioni senza ulteriori modifiche, il Mares Force è stato testato nelle misure di 120 cm (non ancora disponibile in commercio) e 90 cm. Dal suo predecessore, il Cyrano Evo, eredita solo la canna disassata, ma ora dispone di un sistema Vuoto integrato.
Il fucile pneumatico Mares Force vanta un’impugnatura completamente ridisegnata, ora più dritta come quella di un’arma da fuoco, che lo rende comodo per il caricamento senza fare male al piede. Include un sgancia sagola in acciaio inossidabile sulla destra (non spostabile sulla sinistra), un grilletto in acciaio inossidabile con vite di fermo (fissa e non regolabile) e un alloggiamento per un caricatore Mares.
L’impugnatura presenta anche un perno in acciaio per fissare il Mares Force a una plancetta o boa e una tacca di mira. La canna è di 13 mm, spostata verso l’alto, con un regolatore con foro allargato che infatti non si nota nemmeno a piena potenza sul modello da 120 cm.
La volata è dotata di un sistema di puntamento a fibra ottica con passanti per la sagola destra, sinistra e centrale. Nei test in mare, il modello da 120 cm ha dimostrato una galleggiabilità neutra, una linea di mira pulita e una precisione eccezionale.
Dotato di un’asta da 7 mm, il Mares Force offre tiri potenti e pecisi. L’asta standard presenta una rondella dentellata per evitare danni alle guarnizioni e un codolo accorciato per un fissaggio ottimale della sagola. Il basso rinculo è ben assorbito dalla nuova impugnatura, che distribuisce la forza in modo uniforme sul palmo.”
Salvimar Predathor Vuoto

Ancora oggi uno dei migliori fucili pneumatici sul mercato, di grande successo commerciale, grazie alla qualità, all’ottimo prezzo e alla mancanza di una vera concorrenza nel settore del Vuoto, il Salvimar Predathor Vuoto perde il titolo ma è ancora un’ottima scelta. Alcuni aspetti però lo pongono un passo indietro rispetto al Mares, al di là delle prestazioni. L’impugnatura non ha una copertura in gomma morbida, e questa è chiaramente una soluzione di livello inferiore, ma che funziona comunque bene. Ciò determina anche l’assenza della possibilità di inserire il caricatore all’interno dell’impugnatura , come invece è possibile fare con il Mares Force e il Cressi Mach. Un altro aspetto è l’assenza di un mirino sulla parte superiore dell’impugnatura per allinearlo con quello sulla testata. Infine, un fucile pneumatico di alto livello come il Salvimar Predathor Vuoto meriterebbe una borsa di alta qualità, ma non ce l’ha, mentre il Mares Force sì.
Cressi Mach

Cressi ha migliorato ulteriormente un prodotto già valido, aggiungendo tocchi moderni al suo fucile pneumatico. Per i test sono state fornite due misure: 90 cm e 120 cm.
Impugnatura e meccanismo di sgancio
L’impugnatura aggiornata include ora uno sgancia sagola in acciaio inossidabile, reversibile, e un grilletto in acciaio inossidabile abbinato. L’impugnatura presenta anche una doppia tacca di allineamento, utile per una mira precisa, soprattutto con i fucili pneumatici più lunghi. Nell’impugnatura è inserito un caricatore, progettato appositamente per questo modello.
Il meccanismo di sgancio aziona un perno di collegamento da 2 mm, offrendo una pressione sul grilletto leggera e reattiva, ideale per i fucili pneumatici. Il meccanismo è ben bilanciato senza bisogno di viti di regolazione. Inoltre, il Cressi Mach include un utile regolatore di potenza.
Test in mare
I fucili pneumatici Cressi mach testati sono modelli classici con canna da 13 mm, con testata allagata, dotati di asta da 8 mm e di una robusta sagola. Nonostante l’iniziale scetticismo sulla configurazione, soprattutto con la canna allagata, i Cressi Mach si sono comportati in modo eccezionale entro i 4 metri, dimostrando una precisione perfetta.
Nonostante siano allagati, i fucili Cressi Mach non sono eccessivamente pesanti. Per gli appassionati, l’acquisto di questo fucile permette un investimento aggiuntivo per un sistema Vuoto e in un’asta tahitiana, consentendo la personalizzazione in base alle preferenze personali. In particolare, il modello da 120 cm è risultato più leggero al polso rispetto a quello da 90 cm, probabilmente a causa dei diversi mulinelli utilizzati, con il mulinello del 120 cm più leggero.











