Il fucile pneumatico Cressi Mach è un importante passo avanti dell’ azienda italiana, che vanta un incredibile know-how nel settore. Riportando tutti i vantaggi ed oltre del Cressi Saetta Pro, ma senza il sistema Vuoto, il Cressi Mach sembra un eccellente upgrade. La canna è ancora di 13 mm e può ospitare un’asta di 8 mm di diametro. Le lunghezze disponibili sono 40, 55, 70, 88 e 110 cm. Il modello da 40 cm è disponibile solo senza riduttore, mentre quello da 110 cm è disponibile solo con riduttore. Le altre lunghezze sono disponibili in entrambe le versioni.

Nuova leva e grilletto per il Cressi Mach
Leva di sgancio della sagola laterale
In effetti, tra le tante soluzioni di fascia alta, ciò che appariva troppo vecchio stile sul Cressi Saetta era la leva di sgancio posizionata sotto l’elsa. Questo design può infatti essere un problema quando si brandeggia il fucile sul fondo del mare, in quanto la sagola potrebbe aggrovigliarsi alle alghe e alle rocce. Nel fucile pneumatico Cressi Mach la leva di sgancio della sagola si trova correttamente sul lato. Non solo, può essere spostata da sinistra a destra a seconda delle esigenze del pescatore in apnea. Questa operazione può essere facilmente eseguita svitando una vite a brugola di ritenzione e avendo cura di riposizionare correttamente la molla. Inoltre, ora la leva è in acciaio 316.
Nuovo grilletto in acciaio
Un bellissimo grilletto in acciaio 316 è stato progettato appositamente per il fucile pneumatico Cressi Mach. I bordi del grilletto volontariamente non sono arrotondati. Infatti, tale soluzione offre una maggiore sensibilità sul dito indice anche utilizzando guanti spessi.

Nuova impugnatura per il Cressi Mach
Migliori linea di mira e mirino
L’impugnatura del fucile pneumatico Cressi Mach è stata leggermente ridisegnata rispetto al Cressi Saetta. Ora il profilo è più rastremato, il che significa meno materiale e peso e una migliore penetrazione dell’acqua. Inoltre, il mirino superiore dell’arbalete è dotato di una base abbassata su cui è posizionato. Questa soluzione migliora la linea di mira che ora è più pulita e grazie a ciò il mirino è più visibile. Naturalmente, con il nuovo grilletto è stato necessario adattare l’impugnatura attraverso un nuovo design.

Sistema di blocco di sicurezza
Il sistema di sicurezza è stato spostato per essere meglio percepito dal pollice. Infatti, il pulsante scorrevole che attiva e disattiva il sistema di blocco, blocca l’asta quando il pulsante viene fatto scorrere verso sinistra e viene percepito con il pollice. Viceversa, il pulsante sblocca lo scatto quando viene spostato a destra. Inoltre, il pulsante ha un colore rosso che diventa visibile quando il sistema di blocco è disattivato. Naturalmente, questo si riferisce a chi è destrorso. Si tratta di una soluzione opposta a quella di molti fucili pneumatici in cui il sistema di bloccaggio viene percepito alla base del dito indice quando è attivo. La nuova soluzione per il Mach è stata decisa da Cressi perché spesso il pescatore in apnea preme involontariamente il pulsante di sicurezza con il pollice e blocca il sistema .

Ottimo design e angolazione
Il design dell’impugnatura è un’ottima soluzione frutto degli anni di esperienza di Cressi. Fondamentale per un tiro perfetto, l’impugnatura del fucile pneumatico Cressi Mach, realizzata in Nylon caricato a vetro (30%), ha un angolo tra la canna e l’impugnatura pari a 130° (misurati). Questo viene fatto considerando per l’impugnatura il profilo posteriore dell’impugnatura dove aderisce il palmo della mano, determinando l’inclinazione del polso rispetto all’avambraccio. L’impugnatura ha una forma anatomica e simmetrica, in modo da adattarsi sia ai mancini che ai destri. È ricoperta da uno strato di gomma dorata con puntini in rilievo in modo da garantire un’impugnatura perfetta. La gomma è un TPE, elastomero termoplastico.
Leva del regolatore di potenza
Sul lato superiore sinistro dell’impugnatura si trova la leva del regolatore di potenza. È realizzata in acciaio con un anello di gomma per aumentare la presa. Quando la leva è spostata all’indietro la potenza è massima, mentre con la leva avanzata la potenza è minima.

Caricatore
Una soluzione molto intelligente e comoda è la progettazione di una speciale tasca sotto l’impugnatura dove riporre il caricatore. Quest’ultima può essere utilizzata anche per svitare e stringere il tappo posteriore della valvola dell’aria, dove deve essere posizionata la pompa.


Canna e serbatoio del Cressi Mach
Il serbatoio e la canna sono fondamentali per l’intero funzionamento del fucile pneumatico Cressi Mach. Il materiale dei due è Anticorodal e lo spessore delle pareti è di 1 mm. L’aspetto chiave del design del Cressi Mach è l’offset della canna rispetto al serbatoio. Infatti, il primo è spostato verso l’alto di 5,5 mm rispetto al centro della vasca. Questo valore è praticamente un record sul mercato ed è aumentato rispetto alle precedenti versioni di fucili pneumatici di Cressi. Infatti, questa soluzione rivoluzionaria è stata inventata e prodotta per la prima volta quasi 20 anni fa da Cressi. L’azienda italiana la ha effettivamente brevettata e ha mantenuto questa soluzione esclusiva per molto tempo. Infine, Cressi a liberato il brevetto e aperto il mercato ad altri concorrenti.

Con questa soluzione, la distanza tra la linea di mira e l’asta si riduce da 20 mm a 14,5 mm. Questo offre un buon vantaggio nel puntamento del pesce, per cui il punto debole dei fucili pneumatici rispetto agli arbalete è decisamente ridotto.
Pressione di carico
Il nuovo fucile pneumatico Cressi Mach viene venduto con una pressione di precarica di 15 bar. Tuttavia, l’arbalete può essere impostato a una pressione maggiore, a 18 o al massimo a 20 bar. Il manuale d’uso indica il numero corretto di pompate, iniziando con il Mach a 0 bar, per raggiungere 15 bar, 18 bar o 20 bar. Il numero di pompate dipende dalla lunghezza del fucile.
MODELLO | 0-15 bar | 0-18 bar | 0-20 bar |
SL 40 | 75 | 100 | 115 |
SL 55 | 130 | 180 | 200 |
SL 70 | 182 | 250 | 280 |
Pistone più grande per aste più grandi
Il fucile pneumatico Cressi Mach ha un nuovo pistone di dimensioni maggiori. Questo permette di ospitare aste più grandi con codoli più grandi. Inoltre, il pistone più grande è più affidabile. E’ stato alleggerito il pistone che ha un sistema di bloccaggio dell’asta migliorato. Il materiale del pistone è acciaio con Derlin e Nichel Chromo. Il DELRIN® è una plastica cristallina che offre un eccellente equilibrio di proprietà che colmano il divario tra metalli e plastica. Tale materiale possiede un’elevata resistenza alla trazione, al creep e alla tenacità. Inoltre, presenta un basso assorbimento di umidità. È chimicamente resistente agli idrocarburi, ai solventi e alle sostanze chimiche neutre e ha un’elevata resistenza alla fatica.

Testata del Cressi Mach
Il fucile pneumatico Cressi Mach non ha la testata Vuoto, ma si adatta perfettamente al sistema Vuoto STC, ad esempio. La testata standard è invece ben progettata con fori grandi e lunghi per l’uscita dell’acqua. Questo design permette di avere comunque, anche senza il sistema Vuoto, un’uscita molto veloce dell’asta. Naturalmente, poiché la colonna d’acqua nella canna sarà presente, mancherà ancora un po’ di velocità rispetto alla soluzione Vuoto. Sicuramente la testata standard è più affidabile nel tempo.


Mulinello e asta per il Cressi Mach
Tutti i mulinelli Cressi di tre diametri, R20, R30 e R50, possono essere montati sul fucile pneumatico Cressi Mach. Per farlo, è ora disponibile un nuovo importante accessorio, l’adattatore per mulinello oleopneumatico.
L’asta standard è una soluzione in acciaio modello Maestrale filettata da 8 mm con arpione a doppia aletta.