Da oltre un anno SEAC ha introdotto nel suo catalogo una muta top di gamma: la Snake. Grazie al particolare motivo mimetico sviluppato con squame, la muta Seac Snake si presenta come qualcosa di veramente diverso nel panorama delle mute per la pesca subacquea e l’apnea. La livrea e il motivo di base di questa muta mimetica ricordano le squame della pelle di un serpente, da cui il nome.

Una muta, finalista del Best Choice di Apneapassion nel 2023, che ci ha colpito per la sua vestibilità, anche con spessori maggiori, 7 mm, e per il suo sistema Aquastop, che riduce significativamente le infiltrazioni di acqua durante la pesca subacquea.

Analizziamola con i nostri “Raggi X“.

Offerta e prezzo

La muta Seac Snake è disponibile in spessori di 5 e 7 millimetri per il modello da uomo (Snake Man) e in uno spessore di soli 5 mm per il modello Snake Lady. Le taglie disponibili vanno dalla S alla tripla XL (XXXL) per il modello da uomo e dalla XS alla XL per quello da donna .

Negli store online, la giacca da 7 mm del modello maschile può essere acquistato ad un prezzo appena superiore ai 150 €, i pantaloni da 7 mm intorno ai 130 €. Per quello che riguarda il modello Lady, la giacca a 125 € ed i pantaloni a circa 100 € (entrambi in neoprene da 5 mm).

Un prezzo ragionevole , competitivo rispetto alle altre marche a fronte di un prodotto che sembra essere di ottima fattura e di qualità molto soddisfacente.

L’azienda offre all’acquirente la possibilità di acquistare la giacca e i pantaloni separatamente.

Materiali

La muta Seac Snake è realizzata in neoprene 100% Ultrastretch, foderato all’esterno e a cellule aperte all’interno. Questo neoprene appare di media densità con un’eccellente elasticità in tutte le direzioni, anche in prossimità delle cuciture.

Il contorno del viso, i polsi e le caviglie sono delimitati dal sistema Aquastop. Si tratta di un fascia di neoprene liscio e consistente che limita sia l’infiltrazione di acqua fredda che la fuoriuscita del calore corporeo. Il sistema è risultato efficace quando è stato testato e, una volta indossato, l’indumento appare caldo e dà la sensazione di essere ben sigillato.

Sistema Aquastop sui polsi

Quando si indossa la muta Seac Snake, questi bordi non creano grandi difficoltà, soprattutto se si fa attenzione a usare una quantità minima di acqua calda e shampoo. L’operazione di svestizione dai pantaloni è sembrata un po’ meno facile. Ma questa è sicuramente la naturale controparte della tenuta termica della muta.

I rinforzi e le protezioni sulle ginocchia e sull’area sternale sono realizzati con la tecnologia PU Print (stampa 3D del poliuretano) che protegge in modo significativo le parti, rendendole molto resistenti alle abrasioni. Allo stesso tempo, non irrigidiscono la zona grazie a un design modulare e segmentato. Questo, per quanto riguarda gomiti e ginocchia, significa non limitare la mobilità delle articolazioni durante l’immersione.

Qualità certificata

Tra le poche presenti sul mercato, SEAC indica, per questo prodotto, la certificazione CE 14225-1. Si tratta di uno standard UNI-EN che specifica i requisiti costruttivi e prestazionali (comprese le termiche) delle mute. Lo standard specifica anche la marcatura dettagliata, l’etichettatura, le informazioni da fornire al punto vendita e le istruzioni per l’uso. Vengono indicati test di laboratorio e test di utilizzo pratico.

Protezione sternale

La parte dello sterno, tipicamente utilizzata per armare l’arbalete, è caratterizzata da una stampa in PU.

Protezione sternale della muta in PU Print e scaglie mimetiche del neoprene foderato

In possesso del solo modello maschile, abbiamo potuto verificare, dalle pagine del sito web
e dai cataloghi, come il rinforzo sternale del modello femminile si differenzi, per forma, da quello pensato per gli uomini.

La cura nell’incollaggio è evidente anche in queste zone e, nel caso del rinforzo sternale, è reso più saldo da una cucitura perimetrica.

Anche per la toppa sullo sterno è stata scelta una soluzione che prevede una stampa PU composta da sezioni separate. Questa soluzione non irrigidisce la zona. Con le mute più spesse, ciò diventa senza dubbio un vantaggio.

Taglio e cucitura della muta

Muta Seac Snake con squame mimetiche

La muta Seac Snake, come detto, è un classico due pezzi con pantaloni a vita alta e una giacca con chiusura a scatto tramite “bottoni“. Le varie parti sono unite da cuciture incollate e BlindStitch . Questa tecnica garantisce resistenza. migliore isolamento termico e, allo stesso tempo, limita sfregamenti delle cuciture sulla pelle del subacqueo. Il taglio dell’indumento da uomo è diverso da quello da donna. Come abbiamo visto dal catalogo, la versione da donna è progettata specificamente per la forma del corpo femminile. In particolare, questo si nota nella struttura della giacca e nella presenza, nel modello da donna, di un solo “bottone” di chiusura contro i due presenti nel modello da uomo. Per questo motivo, il modello da uomo ha una coda di castoro più ampia.

Chiusura a due bottoni con coda di castoro

Mimetismo

Mentre diversi marchi hanno riportato in auge i toni blu-verdi del mimetismo, questa muta Seac Snake rappresenta una novità assoluta grazie alla sua texture che ricorda, appunto, le squame di un serpente.

Protezione sternale della Seac Snake in UP Print e mimetizzazione con le squame

Inoltre, questa muta riesce anche a riprodurre il cromatismo cangiante delle squame della livrea del serpente. Infatti, questa texture è composta da una serie di diverse scaglie multicolore. Contrasti cromatici continui che, insieme alle diverse dimensioni delle squame, generano un’illusione ottica di profondità. L’effetto generato è quello della tridimensionalità. In questo senso, la preda percepisce diverse profondità nella silhouette del subacqueo, con una conseguente scomposizione della sua immagine.