Gioiello di alta gamma
Il Picasso Magnum BW Carbon Rail Invert Roller è il nuovo arbalete top di gamma dell’azienda portoghese guidata da Carlos Osorio. Abbiamo già presentato alcune soluzioni interessanti e più convenienti di Picasso, come il Picasso Cobra Roller Light, il Picasso Magnum Rail Light, il Picasso Magnum Power, ilPicasso Magnum BW Carbon Rail, ilPicasso Magnum Power Carbon Rail verde mimetico, il Picasso Magnum Rail Light e altri. Abbiamo anche realizzato buone prove in acqua del Picasso Cobra Rail 75 e del Picasso Cobra Roller Light 75.
Il Picasso Magnum BW Carbon Rail Invert Roller è realizzato con una canna preformata in fibra di carbonio di alta qualità con guida asta integrato. È dotato di un sistema Invert Roller, chiamato anche Vela, e un meccanismo di sgancio invertito in acciaio inossidabile al 100%. Questo arbalete è un gioiello sul mercato.
Canna
Sicuramente un design di alta qualità per la canna del Picasso Magnum BW Carbon Rail Invert Roller. Il design è eccellente, con la forma a seppia che migliora il brandeggio grazie all’altezza ridotta della sezione. Tuttavia, la maggiore larghezza rispetto a una canna a sezione circolare aumenta il volume interno e la galleggiabilità. Gli ultimi 19 cm verso la testata cambiano sezione in circolare per migliorare ulteriormente la penetrazione dell’acqua. La sezione ha un diametro di 28 mm e una parete di 1,5 mm di spessore , un valore elevato e interessante. Questa soluzione può migliorare la rigidità della struttura. Il guida asta è splendidamente integrato nel canna e corre lungo tutta la lunghezza. Alla base della canna, sul lato dell’impugnatura, è montato un semplice elemento in plastica. La sua prima funzione è quella di tenere la sagola della coppia centrale di elastici. La seconda è quella di tenere il monofilo lontano dalla linea di mira grazie a due piccole ali laterali. Le lunghezze della canna disponibili sono 85, 95, 105, 120, 130 e 140 cm.
Impugnatura e meccanismo di sgancio
Estremamente sottile, l’impugnatura del Picasso Magnum BW Carbon Rail Invert Roller ha linee nette e pulite. È in nylon caricato vetro al 20%, mentre il rivestimento bianco dell’impugnatura è in gomma naturale al 100%. Il design dell’impugnatura è leggermente anatomico e va bene per destri e mancini. L’appoggio sternale è smontabile ed è in Nylon caricato vetro. Sotto l’impugnatura è presente un grande anello in acciaio per collegare una sagola anche spessa.
Il meccanismo di sgancio è la versione EVO. Questo è al 100% in acciaio inox 316, compresi il grilletto e la leva di sgancio laterale. Il grilletto è incredibilmente sottile, un bel modo per ridurre il peso e non dovrebbe avere alcun problema di resistenza poichè è in acciaio. Il sistema EVO è considerato da Picasso una delle sue migliori soluzioni grazie all’autocentraggio dell‘ asta. Infatti, il meccanismo invertito EVo del Magnum centra automaticamente l’asta, quindi è molto più preciso ed è anche totalmente indipendente dal carico degli elastici sull’asta. Questo determina che il pescatore in apnea avrà bisogno di meno di 700 g di potenza sul dito per sparare, anche se l’arbalete è caricato con 3 o più elastici!
Testata
Estremamente sottile e compatta, la testata Inverted Roller della Picasso ha una struttura di base in nylon caricato a vetro al 20% ed elementi aggiuntivi in acciaio. Due piccole ruote in plastica sono montate su un asse d’acciaio di 6 mm di diametro cavo al centro. La parte superiore della testata è dotata di un guida asta quasi “closed track”. Il monofilo passa intorno al testata e sopra l’asta per mantenere quest’ultima bene in posizione. Nella parte inferiore del testata un “gancio” in plastica, un pezzo unico con il testata, permette il passaggio della sagola più volte. Questo aiuta evidentemente ad avere più sagola libera per assecondare i tiri lunghi che il Picasso Magnum BW Carbon Rail Invert Roller può generare. Sotto la testata è presente anche un anello in acciaio per il passaggio della sagola proveniente dal mulinello.
Elastici del sistema Invert Roller e asta
Tre coppie di elasticisono posizionate sotto la canna e collegate nella parte frontale inferiore dell’impugnatura. Una coppia è collegata attraverso il filo che passa in un foro praticato sull’elemento in plastica che sostiene anche il mulinello. Le altre due coppie di elastici hanno il filo di Dyneema agganciato a un elemento in acciaio montato nella parte inferiore della canna, proprio davanti all’impugnatura. Le tre coppie di elastici possono avere un diametro di 14,5mm fino alla lunghezza 105, per poi passare a 16 mm per le lunghezze maggiori. Le tre coppie di elastici sono collegate su ogni lato a una carrucola attraverso la quale passa un filo di Dyneema che arriva fino al testata, passa sulle rotelline e arriva alla sommità della testata. Qui le due sagole in Dyneema sono collegate con una ogiva anch’essa in Dyneema. Questa viene mantenuta in posizione e libera di essere afferrata grazie a due nodi fissati su una piastra metallica su ciascun lato della testata. L’ogiva può essere facilmente afferrata per caricare l’arbalete e non è necessario alcuno strumento aggiuntivo. Il processo di caricamento verrà eseguito alternativamente agendo sull’ogiva e sulle coppie di elastici inferiori.
L’ asta è di tipo hawaiana (aletta in basso) con tre pinnette, una delle quali è posizionata a metà dell’asta. Questa pinnetta è necessaria per facilitare il caricamento dell’ arbalete. L’acciaio dell’asta è brunito ma pulito e rifinito lucido nelle zone delle pinnette e del terminale che si aggancia al meccanismo di sgancio. Fino alla lunghezza di 105 cm l’asta ha un diametro di 7 mm, mentre per lunghezze superiori dell’arbalete l’asta passa a 7,5 mm di diametro .