Terza in ordine di presentazione del Dossier Mute Invernali è il top di gamma delle mute Seac, la Kama. A seguire Sporasub J55, Salvimar Nebula, Picasso Thermal Skin, Cressi Tracina e Mares Squadra.

Seac propone per il test mute invernali la Seac Kama, muta di alto livello con neoprene spaccato internamente e foderato esternamente, soluzione mimetica denominata appunto Kama, e presente anche sulla linea pinne, maschere e boccagli.

In breve

Seac per il Dossier Mute Invernali ha deciso di inviare una giacca da 7 mm e pantaloni da 5 mm, soluzione intelligente nell’ottica di proteggere meglio la parte superiore del corpo, chiave per mantenere una termicità corretta, ma non esagerare con lo spessore per evitare zavorre eccessive e lasciare maggiore libertà di movimento. Ciò è anche coerente, vista la possibilità di acquistare giacca e pantaloni separatamente.

La Seac Kama colpisce certamente per i dettagli della grafica mimetica, le ottime finiture e le valide soluzioni della zona cappuccio.

 

Materiali e protezioni

La Seac Kama è realizzata in neoprene di prima qualità Sheico L-Foam, con fodera in Poliestere Superelastico (80% poliestere e 20% elastan). Questo materiale, che nasce bianco, permette una migliore colorazione mimetica che risulta particolarmente dettagliata, anche se al tatto sembra essere leggermente meno elastico del più tradizionale Nylon. In Nylon, infatti, è realizzata la versione nera della muta Kama. In generale, con la scelta del neoprene, Seac ha voluto puntare soprattutto sulla resistenza alla compressione, e quindi sulla durata della muta nel tempo e sul mantenimento della capacità di isolamento termico, magari accettando per tale motivo di non utilizzare il neoprene più morbido in assoluto.

Le protezioni delle ginocchia e dei gomiti sono molto ampie e realizzate con sistema PU-Print per la copertura a rombi in poliuretano. Tale struttura permette di proteggere dalle abrasioni della fodera esterna, nonostante lo schema a rombi separati non ricopra tutta la zona da proteggere. Questa soluzione è utilizzata per mantenere il più possibile inalterata l’elasticità della zona delle ginocchia e dei gomiti. Tale soluzione, inoltre, non assorbe acqua come altri materiali come il Supratex. Quest’ultimo può risultare più efficace contro gli urti, grazie al suo spessore, ma è anche vero che su una muta di spessore 7 mm già il neoprene risulta molto protettivo.

La protezione sternale è realizzata con uno spessore aggiuntivo di neoprene posizionato internamente, in modo da posizionarsi e aderire bene al corpo. Esternamente è nuovamente la soluzione in PU-Print ad essere utilizzata. Questa è intelligentemente prolungata fino alla parte bassa della giacca, eliminando possibili scivolamenti del calcio del fucile anche in caso di posizionamento sulla pancia (fucili lunghi) in fase di caricamento. Le dimensioni massime dello spessore interno di neoprene sono 27 x 14 cm.

Finiture e taglio

Le finiture e la robustezza della Seac Kama sono il vero punto di forza, soprattutto se si vanno a valutare cuciture e incollaggi, da prima della classe.

Le soluzioni del cappuccio sono interessanti, con neoprene liscio foderato ripiegato sul contorno viso (SSRS). La fascia del contorno viso è inoltre ridotta nello spessore per ottimizzare morbidezza e comfort, con 5 mm per la giacca da 7 mm (analogamente 3,5 mm per giacca da 5 mm e 3 mm per giacca da 3,5 mm). Anche la zona orecchie è ottimizzata per il comfort, con spessore ridotto in modo analogo alla fascia contorno viso.

Il sistema a neoprene ripiegato SSRS è utilizzato anche per polsi e caviglie, con ottimizzazione della sigillatura e della resistenza.

Ottima la finitura sul mento, con cucitura atta alla massima robustezza, ma esterna per mantenere un elevato confort sul viso. La chiusura è poi completata con un incollaggio.

Come le altre mute, anche la Seac Kama risulta preformata su braccia e gambe, ma in particolare sulla schiena, dove è presente, differentemente da tutte le altre mute del Dossier, una cucitura centrale. Le cuciture dietro le ginocchia si sentono leggermente, ottime come resistenza, ma forse un poco dure e troppo vicine al punto di piega.

La parte bassa della giacca è bifoderata solo sulla coda di castoro e sulla zona, ampia, dove sono posizionati i bottoni degli alamari. Questa soluzione ottimizza la sigillatura fra la parte bassa della giacca e la vita dei pantaloni. Inoltre, grazie alla larghezza della zona bifoderata sulla pancia, permette anche di afferrare la muta in tale zona in fase di vestizione e svestizione, senza il rischio eccessivo di danneggiare le superfici di neoprene spaccato con delle unghiate.

La zona sotto le ascelle risulta preformata con uno spicchio di neoprene piuttosto piccolo, anche rispetto alle altre mute del Dossier.

Soluzioni innovative

Nessuna soluzione rivoluzionaria, ma certamente il sistema PU-Print a rombi e lo spessore ridotto sulla zona orecchie sono soluzioni interessanti e piuttosto ricercate.

Per vedere e stampare la scheda tecnica della Seac Kama clicca qui. 

 

Plus e minus

Plus

  • Incollaggi e cuciture impeccabili
  • Ottime finiture dei bordi e del cappuccio
  • Grande robustezza generale

Minus

  • Cucitura dietro le ginocchia un poco dure
  • Manca l’elastico appendi pantaloni

 

Prezzo sul web

Di seguito i migliori prezzi sul web. Ottima la possibilità di acquistare giacca e pantaloni separatamente, scegliendo misura e spessori, o acquistando anche solo uno dei due capi.

Per il migliore prezzo on-line (prezzo più basso garantito) clicca (e attendi qualche istante):

Qui per la giacca Seac Kama da 7 mm.

Qui per i pantaloni Seac Kama da 5 mm.