introduzione
Uno dei più forti campioni internazionali di pesca in apnea , Gerasimos Kavvadias, è stato il campione greco, terzo e quinto ai campionati mondiali di pesca in apnea. C’è molto da imparare da lui e dalla sua storia, per questo abbiamo deciso di fargli delle domande e, come al solito, chiedergli dei segreti della pesca in apnea !
(di Valentina Prokic)
L’inizio e le icone di Gerasimos Kavvadias
Valentina Prokic: Come e quando hai iniziato a pescare in apnea? E perché la pesca in apnea e non qualche altro sport? Avevi un idolo o una leggenda di pescatore in apnea che amavi particolarmente?
Gerasimos Kavvadias: Ho iniziato a seguire mio padre , senza un arbalete in mano, all’età di 4 anni, nel 1986 . Fortunatamente nell’isola di Corfù in quegli anni i pescatori in apnea non dovevano immergersi oltre i 10 metri per catturare pesci e polpi, così ho potuto godermi tutta l’azione subacquea dalla superficie. Il mio primo arbalete fu acquistato due anni dopo. È stato uno dei giorni più felici della mia vita.
Non posso dire di aver scelto la pesca in apnea. Penso che sia successo il contrario e che la pesca in apnea abbia scelto me , e poi, cosa sapevo allora? Da piccolo mi piaceva tutto ciò che includeva l’attività fisica . La pesca in apnea è stato l’unico sport che mi ha sempre attratto così tanto. Ho praticato per molti anni altri sport come tennis, basket e calcio. Ho dormito e sognato di cacciare i pesci. La cosa preoccupante è che questi sogni si verificano ancora ogni tanto!
Non posso dire di avere, almeno consapevolmente, un idolo. Ma io appartengo alla generazione di ragazzi pescatori in apnea che sono cresciuti con questo poster iconico di Cressi con Renzo Mazzari che solleva una grossa cernia. Questa immagine è stata molto accattivante per gli occhi e l’immaginazione di un ragazzino e penso che abbia giocato il suo ruolo nella mia evoluzione come pescatore in apnea . Quando ero un adolescente ho ammirato molto, e lo faccio ancora, un pescatore in apnea e filmografo greco, Giannis Vlachos , e il suo punto di vista su ciò che è la pesca subacquea moderna. È stato l’introduttore della tecnica dell’agguato in Grecia attraverso i suoi film.
Le gare
VP: Come e quando hai iniziato a gareggiare? Quali erano i tuoi obiettivi, e sono tuttora, nelle competizioni?
Gerasimos Kavvadias: Ho iniziato a gareggiare 20 anni fa e la mia prima competizione che ho preso sul serio è stata il campionato nazionale greco del 2014. Ho avuto poca esperienza di competizioni dal 2002 fino al 2011, quando ho preso parte ad alcuni campionati per club locali, a Salonicco. All’inizio i miei obiettivi erano solo quello di competere e migliorare. Ora il mio unico obiettivo è essere il primo e rimango deluso quando ciò non accade.
VP: Quali sono i tuoi migliori risultati fino ad ora? In Grecia e internazionali?
GK : Ho vinto il campionato nazionale greco individuale e a squadre rispettivamente nel 2020 e nel 2015 e sono arrivato 3° e 5° rispettivamente nel Campionato del mondo del 2016 e 2021 . Sono stato anche molte volte al secondo e terzo posto in molte competizioni in questi anni.
VP: Soddisfatto dell’ultimo campionato del mondo in Italia?
GK : Sono soddisfatto dello sforzo che ho fatto, ma non del risultato. Penso che quello che mi resta in mente, alla fine, sia il risultato, quindi posso dirlo nel complesso non sono molto contento. Ma questo è quello che potevo fare in questo periodo della mia vita in cui in genere ho pochissimo tempo da dedicare alle competizioni, soprattutto quando queste si svolgono quando le scuole sono aperte (sono un insegnante di biologia al liceo).
VP: Quali sono i tuoi piani per le competizioni quest’anno?
GK : Parteciperò alle Nazionali greche individuali e al campionato euroafricano di Tunisi .
VP: Hai qualche idea su come cambiare le regole o qualcos’altro per aiutare a proteggere i pesci, ma continuare comunque con la pesca in apnea e le competizioni? Ci sono regole sufficienti per proteggere i pesci o è troppo, dovrebbe essere inferiore? Quali regole esistono in Grecia?
Gerasimos Kavvadias: Penso che il problema, e questa è più o meno l’opinione della maggior parte delle parti interessate della pesca, non sia la mancanza o l’inefficienza delle norme esistenti. Il problema è che queste regole non vengono applicate, oppure vengono applicate in modo diseguale a tutte le parti. In generale, possiamo dire che la pressione legislativa viene esercitata su gruppi di pescatori in proporzione inversa all’influenza politica che hanno sul governo e sui responsabili delle politiche della pesca, sugli scienziati della pesca e sulle organizzazioni non governative. Nel mio paese, penso che la pesca commerciale debba essere più regolamentata, mentre dovrebbero semplicemente applicare le norme esistenti sulla pesca ricreativa . Se c’è un punto sul quale apportare alcune modifiche è il modo in cui le sanzioni vengono applicate, quando si verifica l’illegalità. Penso che una graduale applicazione di sanzioni ad alcune illegalità che si ripetono, con l’ultima fase di questa gradualità che dovrebbe essere l’espulsione permanente dal mare dei trasgressori sistematici delle leggi sulla pesca. Ciò aiuterebbe la tutela della pesca e delle attività di pesca.
Zone preferite, tecniche, pesci…e segreti per catturare il dentice
VP: Dove vivi e qual è il tuo modo preferito di pescare in apnea e quale pesce?
GK : Vivo nell’isola di Creta , città di Herakleion . Qui le acque sono generalmente limpide e calde (14-15 ° C in inverno), i pesci scarseggiano ed è necessario pescare fondo per ottenere delle catture decenti. Il mio modo preferito di pescare in apnea è l’agguato profondo e l’agguato statico in assetto costante per dentici, dotti e cernie dorate . Mi diverto molto, durante l’inverno, anche in alcune pescate poco profonde di cefali e spigole con mare mosso lungo la costa.
VP: Hai qualche modo speciale/segreto/qualcosa di diverso dagli altri pescatori in apnea che usi per catturare un pesce specifico o per trovarlo?
Gerasimos Kavvadias : Penso di essere bravo a trovare e catturare i dentici . Penso di aver decodificato molti dei segni che il mare mi dà per questa specie: quando arriverà al mio agguato, quando sarà il momento di cacciare in acque poco profonde o più profonde, quando sarà curioso per i suoni che faccio e quando gli stessi suoni avranno l’effetto opposto. Quando e dove la corrente è favorevole, le fasi lunari , il termoclino e molti altri parametri che regolano il comportamento di questo pesce emblema della pesca subacquea mediterranea.
Qualcosa che è molto importante nella pesca del dentice è specificare già dalla discesa, il confine immaginario che il pesce non passerà durante il nostro aspetto. Dobbiamo tenere presente che dentice è una specie bipolare , che bilancia tra la sua territorialità e la sua cautela. È meglio, e forse più sicuro, perché questo ridurrà il nostro tempo di apnea scegliere un punto più profondo all’interno del territorio in cui si muovono i pesci . Per esempio, è meglio fare un’immersione a 30 metri di durata 1:55 che un’immersione a 24 metri di durata 2:20. Naturalmente, questo è solo il mio approccio e nessuno se questo non si adatta al suo stile di pesca e alla sua esperienza dovrebbe seguirlo come un dogma.
Penso che la pesca del dentice concentri ciò che amo di più della pesca in apnea, complessità e semplicità insieme. Si tratta di sommare tutti i dettagli e scoprire, dopo molti anni di pesca, tutto ciò che serve per catturare il dentice. Si tratta solo di svegliarsi, guardare fuori dalla finestra e sentire semplicemente se è una buona giornata per il dentice. La parola greca per questo è aferesi.
Attrezzatura e tempo
VP: Qual è la tua attrezzatura preferita?
GK : Uso tutta l’attrezzatura che produce XT Diving , dalle mute alle pinne , più nello specifico utilizzo mute su misura a cellula aperta liscia, con alcune caratteristiche per me particolari, come particolari combinazioni di neoprene per il cappuccio e le maniche . Uso le pinne lunghe Pteryx con scarpette della KM. Gli arbalete più piccoli che uso sono della KM dive, da 60cm a 95cm . L’arbalete più grande che uso è un roller inverter della ditta El Greco da 120 cm. Uso molto anche un C4 graphite 99 e un C4 105 Mr Carbon 2.0. Come elettronica, utilizzo l’ecoscandaglio Furuno e il GPS.
VP: La pesca non è il tuo lavoro, quindi quanto tempo riesci a dedicare alla pesca subacquea?
GK : Mi guadagno da vivere insegnando. Lavoro 50-60 ore settimanali da settembre a giugno. Quando ero in Sardegna per la preparazione del mondiale, ho dovuto lavorare alcuni giorni da Skype. Posso dire di servire due padroni! La mia passione per la pesca in apnea e il mio appetito per la perfezione nella mia professione, e a volte mi sento sopraffatto. Tuttavia, in qualche modo trovo l’equilibrio in tutto questo caos e continuo. Cerco di stare in mare in questo periodo per almeno un giorno e mezzo a settimana, a volte con condizioni di mare molto brutte, ma va bene. Ho accettato tutto questo e cerco ogni giorno di essere nella forma e nello stato d’animo migliori per la pesca subacquea. D’estate, quando le scuole sono chiuse, cerco di stare al mare tutti i giorni per almeno qualche ora. Questa è la mia routine e ciò che sono in generale, e sono grato che mia moglie l’accetti e supporti fino in fondo!