Molte aziende producono vari modelli di mulinelli per arbalete, di dimensioni e design diversi, vediamo i più interessanti. Picasso, Cressi, Pathos, Beuchat e Sigalsub hanno sicuramente un’offerta completa, scegliamo quelli ideali per le nostre esigenze.

Piccasso, che gamma di mulinelli!

È probabilmente l’azienda di pesca subacquea portoghese a mostrare una delle gamme di mulinelli da pesca subacquea più interessanti.

TOP

Mulinelli da pesca Picasso TOP, Light e Vertical Light, più attacco GO PRO

Abbiamo ricevuto il modello TOP 20, disponibile anche in da 30, 50 e 70 metri di sagola. La linea TOP è una soluzione a mulinello verticale. È composta da un robusto tamburo in nylon caricato a vetro e da una base in acciaio inossidabileche si aggancia all’arbalete tramite una guida. Quest’ultima viene poi fissata e bloccata con una vite. Il mulinello Picasso TOP è disponibile anche con attacchi per gli arbalete Beuchat, Cressi e Omer.

La linea di mulinelli Picasso TOPb è disponibile anche come modello GO PRO (170 grammi), dotato di una guida laterale per posizionare un supporto in acciaio inox TOP Go Pro reel twist per cam (60 grammi e 14 cm di lunghezza). Questo supporto permette alla videocamera di ruotare di 180 gradi per realizzare video in due direzioni.

Il mulinello Picasso TOP ha un sistema progressivo per regolare la durezza della frizione. La manopola per la regolazione ha un design facile da afferrare e girare anche con guanti spessi. Sul lato opposto, il mulinello Picasso TOP 20 ha una manopola pieghevole per avvolgere la sagola. Il mulinello TOP standard pesa 145 grammi (misure AP).

Vertical Light

Mulinelli per la pesca subacquea Picasso TOP, Light e Vertical Light

Il mulinello Picasso Vertical Light è disponibile nelle soluzioni da 35 e 100 metri, di cui noi abbiamo ricevuto la seconda. Il collegamento all’arbalete è disponibile per gli attacchi Picasso, Cressi, Omer e Beuchat e con l’ adattatore universale a due viti. Il Vertical Light è realizzato con una robusta struttura in acciaio inossidabile che si collega all’arbalete, mentre il tamburo è in nylon caricato a vetro. Quest’ultimo ha un design leggero grazie a una struttura perforata. La manopola per avvolgere il mulinello ha un braccio in acciaio inossidabile ed è regolabile in lunghezza. Sul lato opposto, il pomello per regolare la frizione ha un design diverso rispetto alla linea dei mulinelli TOP ed è più rotonda e forse leggermente meno impugnabile. Il peso totale del Picasso Vertical Light 100 è di 185 grammi.

Light

Il mulinello Picasso Light è una soluzione orizzontale. È disponibile nelle versioni da 50 e 70 metri, con attacchi Picasso, Cressi, Beuchat e Omer Cayman. La base di collegamento con l’arbalete è in acciaio inossidabile, mentre il tamburo e gli altri elementi sono in Nylon caricato a vetro. La manopola per regolare la frizione progressiva ha un design molto impugnabile, proprio come i mulinelli TOP, con una forma tricuspide. La manopola per avvolgere il mulinello è pieghevole. Il Picasso Light 50 che abbiamo ricevuto pesa 135 grammi.

Cressi, R20, R30 e R50

Mulinelli da pesca subacquea Cressi R20, R30 e R50

La gamma dei mulinelli Cressi è semplice, ma completa e di alta qualità, con 3 modelli, R20, R30 e R50. I numeri indicano la lunghezza massima suggerita di una sagola da 1,5 mm di diametro che può essere avvolta sul mulinello. Tutte e tre le versioni hanno una struttura robusta che combina il resistente materiale Delrin con elementi di assemblaggio in acciaio inox AISI 316. Il collegamento con l’arbalete si ottiene con una connessione a guida e una vite per bloccare il sistema. Le dimensioni della guida sono specifiche per gli arbalete Cressi, ma la foratura sul telaio in acciaio permette di utilizzare i mulinelli anche su arbalete di altre marche.

Mulinelli da pesca subacquea Cressi R20, R30 e R50

Tutte le taglie sono dotate di un anello di riavvolgimento e la taglia R50 è dotata anche di un rullo anti-bloccaggio. I modelli R30 e R50 sono dotati di un tamburo alleggerito per pesare il meno possibile sulla bilancia del fucile arbalete. Misurati da AP, i pesi sono 95 grammi per il modello R20, 115 grammi per il modello R30 e 155 grammi per il modello R50. Il sistema di montaggio consente una facile manutenzione e pulizia.

La speciale frizione fornisce un’eccellente coppia di chiusura, mentre la manopola è ben lavorata ma piuttosto arrotondata. Questo significa che è facile da afferrare perché c’è un buon spazio intorno, ma potrebbe essere un po’ più complicato con i guanti spessi. La leva di carica non è pieghevole, ma ha un design molto curato e un ottimo funzionamento.

Pathos, tante misure sia orizzontali che verticali

Gamma mulinelli da pesca subacquea Pathos

Al di là dei colori leggermente diversi, la gamma dei mulinelli Pathos è completa, con modelli orizzontali, da 40 e 50 metri, e verticali, da 50 e 70 metri di sagola. Inoltre, Pathos offre le versioni standard ed EVO dei mulinelli orizzontali. Tutti i mulinelli sono fatti per essere montati sugli arbalete Pathos attraverso una guida.

Horizontal 40 e 50

Mulinelli orizzontali per la pesca subacquea Pathos

Le versioni Pathos orizzontali nelle soluzioni da 40 e 50 metri indicano i metri di sagola che possono essere caricati. Tuttavia, con un Dyneema da 1,5 mm di diametro, i metri che possono essere ospitati nei due mulinelli sono rispettivamente 50 e 60 metri.

Materiali

La struttura dei mulinelli Pathos è ottenuta con la più recente tecnologia a iniezione utilizzando materiali riciclati e/o riciclabili. L’elevato utilizzo di nylon caricato con vetro rende i mulinelli Pathos molto leggeri, anche se la qualità percepita (intesa solo come qualità visiva) appare un po’ più bassa rispetto ad alcuni concorrenti. Tuttavia, questo non influisce necessariamente sulle prestazioni. Il tamburo ha una robusta anima in acciaio inox ed è coperto da una gabbia per evitare che la sagola si srotoli. Tutte le parti metalliche sono in acciaio inossidabile di qualità marina, per garantire funzionalità e lunga durata.

Frizione e manopola

La frizione dei mulinelli Pathos segue il concetto greco di sicurezza. Infatti, si tratta di una soluzione “on – off”: tutti i mulinelli sono dotati di un sistema di sgancio rapido che permette al pescatore in apnea di emergere senza alcuno sforzo aggiuntivo. Il sistema è progettato con un’anima in acciaio inossidabile e una molla. Si tratta di una soluzione diversa da quella di altri concorrenti che utilizzano una frizione più progressiva, regolabile in intensità e generalmente utilizzata con un certo attrito per generare una resistenza al pesce che tira la sagola.

Il pomello è ben progettato nelle versioni da 50 metri, con due ali che permettono un’impugnatura perfetta anche con guanti spessi. La versione più piccola del mulinello da 40 metri ha una manopola rotonda con superficie segmentata, che può essere un po’ più difficile da girare con guanti spessi.

Manopola o leva di carica

Il sistema di avvolgimento vede una piccola manopola sulla versione standard del mulinello Pathos Horizontal 50 e una leva pieghevole in Nylon caricato a vetro sul mulinello Pathos Horizontal 40. Sulle versioni EVO invece è sempre presente una leva pieghevole in acciaio inox per una maggiore resistenza.

Pesi

I pesi rilevati da AP sono di 75 grammi per le versioni Orizzontale 40 metri, sia standard che EVO, 120 grammi per l’Orizzontale 50 metri, sia standard che EVO.

Verticale 50 e 70

Pathos Mulinelli verticali per la pesca subacquea

Il mulinello verticale Pathos è disponibile nelle versioni da 50 e 70 metri, che ospitano rispettivamente 60 e 80 metri di sagola in Dyneema da 1,5 mm di diametro. Gli elementi di base, come i materiali e la frizione, sono gli stessi della versione orizzontale. Il pomello della frizione è una grande soluzione a due ali, perfettamente maneggevole anche con guanti spessi. Il pomello di avvolgimento è pieghevole e posizionato sul lato destro. Su entrambi i mulinelli un’aletta con una molla impedisce alla sagola di srotolarsi e favorisce un avvolgimento fluido. I mulinelli Vertical pesano 120 grammi nella versione da 50 metri e 170 grammi nella versione da 70 metri.

Beuchat, pulito, leggero con alcune caratteristiche speciali

Beuchat offre due mulinelli molto interessanti, l’Activ e il Pacific, disponibili rispettivamente nelle versioni da 30 e 50 metri di sagola e da 50 e 100 metri.

Activ 30 e 50

Design

L’ Activ nelle versioni da 30 e 50 metri è disponibile con o senza filo di nylon intrecciato da 1,5 mm. I due mulinelli includono una frizione con regolazione progressiva della sensibilità e un sistema di guida della sagola a scomparsa automatica. La manopola per regolare la frizione è piuttosto arrotondata, ma con un design leggermente tricuspide che favorisce la manovrabilità anche con guanti spessi. L’avvolgimento si ottiene con una manopola pieghevole. Il sistema di montaggio si adatta a tutti gli arbalete Beuchat. È disponibile anche un kit di adattamento per la compatibilità con gli arbalete Omer e Cressi.

Materiali e pesi

I mulinelli Beuchat Activ da 30 e 50 metri sono quasi completamente realizzati in nylon caricato a vetro, ad eccezione dell’anima in acciaio del tamburo e del pomello di avvolgimento. Questo determina soluzioni molto leggere, con un peso di soli 90 grammi per la versione da 50 metri.

Mulinelli per la pesca subacquea Beuchat Activ e Pacific

Pacific 50 e 100

I mulinelli Beuchat Pacific sono disponibili nelle versioni da 50 metri (con sagola da 2,0 mm di diametro e da 60 metri con sagola da 1,5 mm di diametro) e da 100 metri (con sagola da 2,0 mm di diametro). La struttura principale e il tamburo sono in Nylon caricato a vetro, mentre l’asse del tamburo e la leva di avvolgimento sono in acciaio inox. La sagola è assicurata grazie a un asse rotante e a una guida in acciaio, posizionati su lati opposti. La leva di avvolgimento è in acciaio inox e pieghevole.

Il sistema di frizione è molto interessante e piuttosto unico. Si tratta infatti di una soluzione a regolazione progressiva , ma presenta anche un interessante sistema di blocco. Questa soluzione permette di mantenere l’impostazione fissa a un certo valore senza perdere o dover ritrovare la giusta regolazione dopo ogni cattura. Il sistema funziona tirando verso l’alto un pulsante per liberare la manopola di regolazione e tirandolo verso il basso per bloccare la frizione una volta impostata correttamente. Naturalmente, con il pulsante abbassato, dovremo sollevarlo ancora un attimo se vogliamo regolare nuovamente la frizione una volta in acqua. Il sistema è comunque ben progettato e facilmente percepibile anche con guanti spessi. Il Beuchat Pacific 50 pesa 185 grammi.

Sigalsub, Nylon, Alluminio e Fibra di carbonio

La sagola dei mulinelli Sigalsub con i modelli IKA e EDY

Sigalsub è infatti da anni uno dei più forti progettisti e produttori di accessori per arbalete, tra cui sicuramente i mulinelli. L’azienda italiana offre soluzioni in nylon caricato a vetro, alluminio e fibra di carbonio. I principali modelli di mulinelli sono due, il più economico IKA e l’EDY, quest’ultimo in tre versioni nei materiali citati.

IKA

Leggero e conveniente, il mulinello in nylon caricato al 100% con vetro di Sigalsub, l’IKA, è un prodotto ottimo e ben testato. Può ospitare 50 metri di sagola da 1,5 mm di diametro; il tamburo è dotato di tre elementi verticali per mantenere la sagola in posizione. Su un lato, dove la sagola esce dal mulinello, una rondella con un foro di 3 mm regola il passaggio ed evita i grovigli. La frizione è progressiva e la manopola per la regolazione ha un buon design, ben percepibile anche con guanti spessi. La manopola di avvolgimento non è pieghevole, ma ha buone dimensioni per un utilizzo confortevole.

L’IKA è compatibile con le impugnature Nemesis, ma può essere montato anche su canne in legno. Inoltre, sono disponibili degli adattatori (completi di perni e dadi in acciaio inossidabile) per fissare il mulinello alla piastra superiore, consentendo la compatibilità con gli arbalete Cressi e Omer, oltre che con i modelli pneumatici. L’IKA è disponibile nei colori nero e verde militare.

Gamma mulinelli Sigalsub

EDY

Il mulinello Sigalsub EDY è disponibile in Nylon caricato a vetro, alluminio e fibra di carbonio. Le dimensioni del tamburo sono 60, 80 e 100 mm di diametro. La struttura di base è in resistente acciaio inossidabile e il collegamento al fucile subacqueo si ottiene con due viti che passano attraverso due lunghe asole per adattarsi a diversi attacchi di arbalete. Per maggiori dettagli sulla sagola EDY di Sigalsub, clicca sul link al nostro articolo.

Adattatore per mulinello da cintura

Un prodotto molto interessante di Sigalsub è anche l’adattatore per mulinello da cintura per collegare qualsiasi mulinello Sigalsub alla cintura. È un’ottima soluzione per utilizzare una sagola aggiuntiva per le grandi catture o in caso di problemi con il filo dell’arbalete (ad esempio, aggrovigliamenti).