Cosa c’è da inventare sui boccagli da immersione? Molte aziende hanno offerto diverse soluzioni, per lunghezze, forme, morsi, materiali, boccagli galleggianti e non. C4 Carbon ha in qualche modo riunito tutte le migliori soluzioni in un boccaglio, anzi in due, il Meltemi e lo Scirocco. Eccezionale l’azienda italiana ancora una volta per la determinazione e il coraggio di innovare in tutti i settori del mondo della subacquea.

Boccagli Meltemi e Scirocco: due lunghezze, stesso concetto

Boccagli C4 Meltemi e Scirocco

I boccagli C4 Meltemi e C4 Scirocco sono in realtà lo stesso design con due lunghezze diverse. Il concetto principale è il tubo morbido con una sezione molto piatta nell’area centrale per posizionarsi perfettamente tra la cinghia posteriore della maschera e la testa del subacqueo. Questo determina un comfort elevatissimo e vibrazioni ridotte del boccaglio durante l’immersione.

Il Meltemi è più lungo, indicativamente 41 cm, considerando solo il tubo senza il morso. Questo boccaglio è sicuramente la soluzione perfetta per la pesca subacquea in qualsiasi condizione di mare. Infatti, la sua lunghezza garantisce che il terminale del tubo sia ben fuori dall’acqua e lontano dalle onde nella maggior parte delle situazioni.

Il C4 Scirocco è decisamente più corto, circa 34 cm, il che significa una respirazione più facile ed efficiente. Infatti, la lunghezza ridotta del tubo genera una minore perdita di carico e limita la quantità di “aria sporca” nel tubo durante la respirazione. Inoltre, un boccaglio più corto limita le vibrazioni quando viene tenuto sotto il cinturino della maschera durante l’immersione. Infine, ma non meno importante, un tubo più corto permette di entrare in alcuni tane nelle rocce con il rischio limitato di colpirle con il tubo. Tuttavia, il C4 Scirocco si adatta bene a un utilizzo in mare molto calmo e in piscina, dove ovviamente le onde non rischiano di far entrare l’acqua nel terminale superiore del boccaglio. Con le onde, la Scirocco non è la scelta migliore.

Progettato per una migliore respirazione

Collegamento boccaglio-tubo

Il Meltemi e lo Scirocco sono ricchi di soluzioni tecniche eccezionali che analizzeremo una per una. Ma l’elemento chiave è il design del tubo e del boccaglio che determina uno sforzo incredibilmente ridotto per respirare, soprattutto nella fase di espirazione.

Morso di Meltemi & Scirocco

La forma dei boccagli C4 si basa sulle leggi della fluidodinamica. La sezione interna del tubo equivale a una sezione circolare di 20 mm di diametro, considerata il valore minimo corretto per il passaggio migliore e più agevole dell’aria durante la respirazione. Ma non è tutto! Il passaggio dalla sezione ovoidale del morso a quella ovoidale del tubo, dove le due sezioni sono a 90° l’una rispetto all’altra, ha un design speciale. La transizione tra le due sezioni vede un aumento delle dimensioni per evitare qualsiasi turbolenza del fluido, sia esso acqua o aria.

Speciale connessione liscia tra boccaglio e tubo

Terminale di uscita del tubo

Terminale speciale per i tubi dei boccagli C4 Meltemi & Scirocco

Inoltre, al terminale di uscita del tubo dei C4 Meltemi & Scirocco la sezione cambia da ovoidale a quasi circolare e aumenta la sua area. Questo permette all’aria o all’acqua di uscire più facilmente dal tubo e riduce sensibilmente lo sforzo richiesto al subacqueo nell’espirare svuotando il tubo dall’acqua a fine immersione. Esiste una leggera differenza tra i profili terminali dei tubi dei due boccagli, determinata principalmente dalle esigenze di produzione.

Grazie in particolare a questi due elementi del design, il collegamento boccaglio-tubo e la maggiore sezione circolare del terminale del tubo, il Meltemi e lo Scirocco riducono notevolmente lo sforzo respiratorio del subacqueo durante le immersioni, siano esse in apnea o lunghe e impegnative sessioni di pesca subacquea.

Super elastico con durezza differenziata

Un altro elemento chiave dei C4 Meltemi e Scirocco è il materiale utilizzato. Si tratta di un materiale termoplastico con un tasso di ritorno elastico del 100%, quindi i boccagli possono essere piegati o schiacciati, ma tornano sempre alla loro forma originale.

Tubi a doppia durezza

La particolarità del design realizzato da C4 Carbon è che l’area opaca del tubo, che va dal morso ai 2/3 della lunghezza del tubo stesso, è in materiale semirigido di durezza 80 Sh. La superficie lucida, invece, è una soluzione più morbida di durezza 50 Sh. Questa parte più morbida del tubo si flette in caso di contatto con scogli o altri oggetti, senza il rischio che il boccaglio sposti la maschera dal viso del subacqueo.

C4 Meltemi e Scirocco con tubi pieghevoli

Il morso

Il morso, già studiato in un articolo generale che abbiamo pubblicato qualche tempo fa,dei C4 Meltemi & Scirocco è realizzato in silicone ipoallergenico grigio chiaro. Il suo design facilita l’uso continuativo evitando il fastidio della cavità orale. I due piccoli inserti interni, che si posizionano tra i denti del subacqueo, sono di buone dimensioni per generare una forte presa, mantenendola comunque confortevole. I denti infatti mordono un’area più sottile, mentre una più spessa rimane interna tra i denti e la lingua.

Morso dei C4 Meltemi e Scirocco

Le alette presenti sia sul morso che sul tubo sono realizzate per ridurre il materiale in fase di produzione. I C4 Meltemi e Scirocco sono disponibili in due versioni di colore nero e fibra di carbonio.

Boccagli C4 Meltemi e Scirocco