L’Azienda italiana con la pinne C4 FBG Umberto Pelizzari ha finalmente aggiunto l’ultimo tassello alla sua gamma. Infatti, se le pale in fibra di carbonio sono state fin dall’inizio il prodotto n°1 e il primo nella storia della C4 Carbon, sono seguite le pale in polimero, e di recente le pinne in polimero C4 Umberto Pelizzari hanno vinto, insieme alle C4 MB002, il premio Best Choice by Apnea Passion. Con le pinne C4 FBG Umberto Pelizzari è il momento delle pinne con pale in fibra di vetro. Infatti, questo materiale è meno costoso e più resistente agli urti, in qualche modo è più facile da usare per l’apneista e con prestazioni potenzialmente molto buone, anche se, meccanicamente, avrà sempre un ritorno elastico inferiore rispetto alla fibra di carbonio. Analizziamo queste nuove pinne C4 in fibra di vetro davvero interessanti!

Panoramica generale

Colori e scarpetta

Disponibili in bianco o nero, le pinne C4 FBG Umberto Pelizzari sono abbinate alla migliore scarpetta C4, la 250. Anche questa è disponibile in bianco o nero, per un perfetto abbinamento di colori. Le pale presentano la firma di Umberto Pelizzari solo sulla faccia superiore, scritta con un bel colore argento. Le misure delle scarpette disponibili vanno dalla 36/37 alla 46/47, con 7 misure intermedie: un’offerta davvero completa.

Durezze disponibile

Le C4 FBG Umberto Pelizzari sono disponibili in tre diverse durezze: 20, 25 e 30.

Le 20 sono sicuramente molto morbide sentendo la pala fuori dall “acqua, ma in effetti possono essere, secondo C4, davvero sorprendenti per l’apnea, sia Dyn che CWT, quest’ultima con non più di 2 kg di peso. Ma anche nella pesca subacquea a profondità elevate, ovviamente in assetto variabile, sono state testate dagli atleti C4 dando prestazioni elevate inaspettate. Passando a pale più rigide, come la 30, queste sono più orientate alla pesca subacquea. Nel complesso, un’offerta completa per qualsiasi uso, peso corporeo e livello di allenamento.

Dimensioni e peso

Ancora una volta C4, a partire dalla leggerissima scarpetta 250, è leader nella riduzione del peso delle pinne. Si tratta di un aspetto a cui non tutte le aziende guardano, ma che sicuramente, soprattutto negli ultimi anni, ha avuto un’accoglienza molto positiva da parte degli appassionati apneisti e pescatori in apnea. In effetti, sentire le pinne leggere sul piede genera una sensazione di comfort, non solo durante l’immersione, ma anche muovendosi in superficie e durante la capovolta.

Pesi

Abbiamo misurato un paio di numeri della scarpette C4 250 e il peso delle pale, nelle durezze 20, 25 e 30 e questi sono i risultati: 335 grammi la pala 20, 370 grammi la pala 25 e 405 grammi la pala 30. 320 grammi , compresi gli elementi di connessione, per la scarpetta C4 250 43-44 e 310 grammi per la taglia 38-39.

Dimensioni

La lunghezza delle pale è la stessa tra le diverse durezze. La misura dalla vite di collegamento all’estremità della scarpette al flap è di 59 cm al centro e 63 cm lateralmente, in corrispondenza del profilo a coda di balena.

Materiali, strati e produzione

Le C4 FBG Umberto Pelizzari, come detto, sono realizzate con fibra di vetro, ma in particolare si tratta di una soluzione Prepreg Made in Italy. Questo è il materiale migliore per la costanza delle caratteristiche meccaniche determinate dalla quantità di resina per cm quadrato. Il Made in Italy è un’ulteriore garanzia di qualità.

Le pale sono realizzate con una laminazione in stampi che, secondo C4, ha dato i migliori risultati finali in termini di resistenza e prestazioni. Questo in particolare con la scarpette C4 250.

Osservando la distribuzione degli strati di fibra di vetro, si tratta apparentemente di una soluzione semplice con posizionamento ortogonale dei fogli di materiale composito. Questo è facilmente visibile illuminando la pala bianca da dietro, in modo che le linee degli strati di fibra di vetro appaiano evidenti con un colore più scuro.