La Beuchat Marlin Elite 5 mm offre le qualità del liscio spaccato con moltissime attenzioni che la rendono anche resistente.

Descrizione generale: fodera, neoprene e mimetismo

La Beuchat Marlin Elite 5 mm è una muta in liscio spaccato nero, senza mimetismo, estremamente morbida. In particolare il neoprene è un XXXX. Molteplici i punti rinforzati con neoprene foderato: contorno viso, polsi, ginocchia, gomiti, la parte inferiore della giacca compresa la parte sternale, e la parte superiore dei pantaloni, sulla vita e le bretelle. La fodera è realizzata in YYYY, mentre le protezioni di ginocchia e tibie, gomiti e sternale, molto ampie per una ottima protezione, sono corpose e realizzate con una fodera in Supratex.

 

 

Dettagli costruttivi: Idee innovative e soluzioni intelligenti

Ciò che ci è piaciuto molto sulla Beuchat Marlin Elite sono la cura nel realizzare rinforzi ovunque sia necessario, in modo tale da rendere la muta liscio spaccata, che ha come classico limite la delicatezza, un prodotto comunque resistente. Non solo: i rinforzi realizzati mostrano grande intelligenza, dove per esempio polsi, caviglie e giroviso sono realizzati in neoprene foderato esternamente e di spessore ridotto a 3,5 mm, per renderlo più confortevole, e più resistente grazie alla fodera. Ma se questo è una soluzione piuttosto comune, lo è meno il taglio ad onda dove neoprene liscio spaccato e foderato spaccato sono incollati insieme. Tale profilo è utilizzato anche nell’incollaggio fra la parte bassa della giacca, in spaccato foderato da 5 mm, e la parte più alta in liscio spaccato. Tal soluzione è eccellente poichè tale profilo rende più resistente il collegamento, che può risultare delicato poichè un punto di costante tensione quando si veste e sveste la muta, poichè distribuisce su un’area maggiore le tensioni.

Ma ancora, il profilo di congiunzione ad incollaggio fra parte bassa della giacca e parte superiore a un andamento curvo a salire che scarica perfettamente le tensioni ed evita che con il tempo, soprattutto per le ripetute fasi di caricamento dell’arbalete o oleopneumatico, si crei un distacco fra i due fogli di neoprene. Questi, tra l’altro, essendo di materiali diversi, cioè liscio spaccato e spaccato foderato, hanno deformazioni ed elasticità diverse, per cui, in genere, accentuano eventuali problemi di scollamento.

Viene inoltre creata una continuità fra il neoprene spaccato foderato della vita della giacca, con il rinforzo sternale, grazie ad una cucitura molto robusta e importante. Ciò evita che il punto più delicato delle mute, le liscio spaccate in particolare, e cioè il bordo inferiore del rinforzo sternale, si possa lacerare o scollare.

Niente di particolarmente innovativo, ma certamente un ulteriore attenzione al dettaglio e al rinforzo della muta nei punti chiave, sono i “bottoni” in neoprene incollati in punti delicati di unione dei fogli di neoprene liscio spaccato sotto le ascelle, zone che spesso con il tempo si scollano, creando piccoli passaggi d’acqua che compromettono seriamente la coibentazione offerta dalla muta.

Sempre per un discorso di irrobustimento, il bordo inferiore della giacca presenta un bordo cucito in tessuto per ulteriore resistenza durante le fasi i vestizione e svestizione.

Particolare la soluzione Beuchat per la protezione sternale, che sulla giacca non presenta uno spessore maggiorato, ma solamente la copertura esterna in fodera rinforzata. Lo spessore addizionale lo si ritrova infatti grazie al neoprene presente sulla parte alta dei pantaloni all’altezza dello sterno. In questa zona viene utilizzato morbido neoprene liscio spaccato da 5 mm, mentre introno la zona del torace è realizzata in neoprene spaccato foderato di spessore risotto (3,5 mm). La soluzione sembra perfettamente funzionale, ma allo stesso tempo crea un vincolo che limita un po’ visto che se non si utilizza una muta Beuchat, cioè si veste una muta a vita alta ma senza bretelle, magari particolarmente sottile, si perde lo spessore aggiuntivo sotto lo sterno, e la protezione finale risulta insufficiente durante il caricamento di arbalete o pneumatici particolarmente lunghi.

Infine, ancora una soluzione che ci piace molto, semplice ma utile al comfort. La cucitura che va ad unire il neoprene spaccato foderato del contorno viso nel zona del mento viene applicata solo fino a pochi mm dal bordo, lasciando l’ultima parte del neoprene intera ed evitando quindi di dover cucire fino al bordo finale, cosa che spesso crea fastidio mettendo a contatto la cucitura con la pelle sotto il labbro inferiore.  Tale soluzione, inoltre, ottimizza la tenuta stagna, proprio perchè ha una zona di neoprene senza soluzione di discontinuità.

Prime impressioni visive

La cura nei dettagli viene confermata anche dagli incollaggi dei fogli di neoprene che risultano veramente impeccabili in ogni punto, se non altro dal controllo visivo, sia interno che esterno alla muta. I bordi delle caviglie e dei polsi sono rifiniti con una cucitura che apparentemente sembra larga, ma che è volontariamente fatta in tale modo per non impattare in alcun modo sull’elasticità dei polsi, che infatti rimane invariate rispetto alle zone di neoprene spaccato foderato non cucite.

 

Prezzi di listino e online

La muta Beuchat Marlin Elite è disponibile negli spessori da 5 e 7 mm, nella versione analizzata, e 3,5 e 1,5 mm in una versione simile, ma con alcune differenze nei rinforzi in neoprene spaccato foderato, che sono ridotte. I prezzi di listino e online (fra parentesi i prezzi presi da uno dei siti di vendita più competitivi) sono:

  • Giacca 5 mm: 184,50 € (138,40 €)
  • Pantalone 5 mm: 134,50 € (107,60 €)
  • Giacca: 7 mm: 204,50 € (149 €)
  • Pantalone 7 mm: 149 € (119,20 €)