A seconda delle condizioni del mare, il boccaglio lungo o corto fa differenza.

 

La lunghezza del boccaglio determina diversi effetti. Un boccaglio più lungo ha come aspetti negativi il fatto che sarà più difficile respirarci dentro, perchè più lungo è il tubo e più attrito farà l’aria che vi passa. Inoltre, espellere l’acqua dal boccaglio sarà anche questo più faticoso, visto che l’acqua stessa dovrà percorrere verso l’alto un tragitto più lungo. Infine, ci sarà maggiore aria respirata che ristagnerà nel tubo durante la respirazione, rendendo meno efficiente la stessa. D’altro canto, un tubo più corto ha lo svantaggio di riempirsi più facilmente d’acqua quando le condizioni del mare non sono buone, con onde e spruzzi che possono entrare nel tubo.E’ vero poi che anche il diametro maggiore migliora la respirazione per il minore attrito, ma determina maggiore aria ristagnante nel tubo. In genere, però, i diametri dei vari boccagli sono abbastanza similari fra loro.

Molte aziende oggi offrono boccagli con tubi di lunghezza diversa proprio per poter utilizzare quello giusto a seconda delle condizioni del mare.

Clicca Mi Piace sulla pagina Facebook di Apneapassion.com per essere sempre aggiornato sui nuovi servi e le Perle della Settimana.