Óscar Cervantes è uno di quegli atleti che possono essere definiti TOP, in possesso di un curriculum impressionante. Ha al suo attivo un campionato euro-africano nel 2019, è stato campione del mondo a squadre nel 2014, campione spagnolo nel 2016, 3 volte campione del Master Ciutat de Palma, più volte campione delle Isole Baleari … e molti altri titoli. La sua zona di pesca è l’isola di Ibiza, dove vive, ma se la cava bene in qualsiasi mare.

Oscar Cervantes Campione Europeo 2019

Bernat Castell: Che ti piaccia o no, sei già un atleta che in ogni campionato che frequenti è tra i favoriti. Questo ti mette sotto pressione quando affronti un campionato o al contrario ti motiva?
Oscar Cervantes: Beh, se posso dirti la verità, non aggiunge alcuna pressione, anzi, serve a motivarmi di più. Inoltre, mi piace molto la competizione e se da un momento all’altro sentissi troppa pressione smetterei di farlo.

BC: Sappiamo che i campionati non sono facili, devi lavorarci sopra prima e durante il giorno della competizione. Quali fattori prendi solitamente in considerazione quando prepari un campionato?
OC. Mi piace prepararli con il tempo giusto e molta serietà. Mi piace studiare bene le zone di gara, dentro e fuori dall’acqua. Non lascio nulla al caso.

BC. Molte volte capita che quando si ha un campionato ben preparato il giorno della gara la corrente cambia, o l’acqua si sporca, o si raffredda, o … tutto insieme e il pesce cambia posto. Qual è il piano B?
OC. Per me il piano B è aver preparato tutto molto bene prima e non concentrarsi solo su una strategia, perché sai, in competizione tutto può sempre cambiare e devi essere in grado di adattarti. Come ho detto, non mi piace lasciare nulla al caso.

Oscar Cervantes con due fantastici dentici

BC. Quest’anno atipico, senza campionati… Pensi che ti abbia fermato la striscia positiva di risultati o che ti sia servito come pausa dal ritmo delle competizione?

OC. A dire il vero, non credo si sia fermata alcuna serie positiva, ma piuttosto il contrario. Mi ha aiutato a rilassarmi un po’ per poter poi riprendere le competizioni con ancora più entusiasmo.

BC. Ti sei posto un obiettivo in questo sport?
OC. Non mi sono mai posto obiettivi, sono uno di quelli che pensa che ciò che è buono sarà.

BC. Che consiglio daresti a quei ragazzi (e ragazze) che iniziano a gareggiare?
OC. Non esitate a partecipare alle competizioni e, sebbene i risultati all’inizio non siano buoni, non disperate né fermatevi. È andando e partecipando che impari e impari molto. A poco a poco migliorerai. La chiave è essere costanti, non c’è niente di più.