La settiman Dive In Cup, la competizione internazionale di pesca in apnea organizzata dall’azienda leader nella produzione di mute, Dive In, e dalla associazione di sport e pesca Harpun, di Zadar, si svolgerà il 4 maggio.
Partecipanti
36 squadre da 9 paesi si sono iscritte ad oggi alla competizione, ma le iscrizioni termineranno venerdì 3 alle 20:00.
La competizione inizierà sabato 4 alle 8:00 e finirà alle 14:00. La pesatura inizierà alle 16:00.
N1 fra i favoriti per la vittoria certamente il croato ex-campione del mondo ed euro-africano, oltre a 5 volte vincitore della Dive In Cup (compreso il 2018), è Daniel Gospic con il suo compagno di squadra Djani Uhac.

Inoltre, il Campione nazionale corato 2018, Mate Baresic e il suo compagno di squadra Luka Fatovic, saranno presenti. Lo scorso anno finirono secondi.

Giacomo De Mola non sarà presente perchè impeganto nel suo viaggio a Miami, ma il suo compagno di team Stefano Claut ha già iniziato la preparazione lo scorso sabato.

Il quarto team dello scorso anno, i “Doctors”, con gli ex membri del team nazionale croato, Boris Reinic e Antonio Buratovic, parteciperanno anche loro alla competizione quest’anno.
Fra gli altri, la Dive In Cup vedrà per la prima volta la partecipazione del campione tunisino, Khaled Ghomrassi, quella di uno dei più forti atleti ciprioti che ha vinto lo scorso anno la Coppa del Mondo per Club, Stelios Yiangou, e di pescatori in apnea dalla Russia.
Molte squadre quest’anno verranno alla Dive In Cup, come preparazione 2020, visto che nello stesso periodo e quasi nella stessa zona di gara il prossimo anno si svolgerà a Zadar la Coppa del Mondo per Club.


Zone e regolamento particolare
La zona della competizione saranno le acque delle isole Molat e Dugi Otok.
Clicca qui per il link alla mappa della zona di competizione.
Una zona di pesca molto valida, con possibilità di grandi pescate, molti grandi pescatori in apnea da molti paesi e una atmosfera rilassata e amichevole sono i punti di forza della Dive In Cup, che ha come scopo quello di promuovere la pesca in apnea, la Croazia come zona turistica e la città di Zadar come ottimo spot per la pesca e le immersioni.
Un team può essere formato da 2 o 3 atleti, mentre la competizione dura 6 ore.
Il peso minimo di ogni preda è di 400 grammi, mentre il peso massimo delle prede per il punteggio è di 12.500 grammi. Il peso minimo della cenria è di 3.000 grammi. Ogni grammo di preda valida vale un punto.
Per ogni preda valida c’è un bonus di 400 punti. Ogni specie valida da ulteriori 1.000 punti.
Il numero massimo di pesci della stessa specie è pari a 100 per ogni squadra. Nella prima categoria ci sono: orata, muggine, salpa, scorfano, tordo verde.
Il numero massimo di pesci della stessa specie per la seconda categoria è di 3 per squadra. Nella seconda categoria si trovano: dentice, pagro, cernie, sarago pizzuto, sarago fasciato, musdela, tordo marrone, ricciola, leccia, palamita, barracuda, John Dory, lampuga, spigola, pesce pappagallo.
Raggiunto il massimo numero di pesci di una specie si ottiene un bonus di 1.000 punti.
Se una squadra presenta più pesci del consentito si prenderanno in considerazione per la pesa solo il numero massimo consentito, partendo dal pesce più piccolo. I pesci in più verranno esclusi. Le specie non elencate non sono valide per il punteggio finale.
Il pesce speciale assegna 1.500 punti se pesa oltre 2.500 grammi, senza però assegnare punti per il peso in grammi. Questi pesci sono: murena, gronco, anguilla e rana pescatrice. Massimo numero di questi pesci è 2 per squadra. Presentare più pesci escluderà le prede dalla terza in poi, e prenderà per validi le prede dalla più piccol in poi.
Tutti i dettagli della competizione, delle iscrizioni e del regolamento si trovano sul sito della competizione: www.divein.hr/kup.