Ad affiancare la confortevole Viper, Mares quest’anno ha lanciato la Nuova X-Free, una maschera dal design che ricorda molto la Micromask, ma che, come vedremo, in realtà evolve notevolmente su diversi aspetti chiave che la rendono certamente, sulla carta, un netto passo avanti rispetto alla più famosa delle maschere da apnea e pesca in apnea.

Bisogna dire che Mares con la Viper aveva osato di più, mentre la X-Free ha un design noto e oramai riferimento per molte Case produttrici. Ciò non significa che la scelta sia stata errata, anzi. Probabile che con questa scelta Mares abbia fatto un netto passo avanti rispetto alla Viper, se non altro per volume interno ridotto e campo visivo. Ma questi aspetti li vedremo a breve nel Super Test che faremo anche della X-Free.

In breve

Frameless, compatta, ultrarifinita, con superfici del facciale satinate e lucide per tutte le esigenze e studiate nei minimi dettagli, nuovo silicone confortevole e antiappannamento, campo visivo eccezionalmente ampio e volume interno a detta di Mares pari a soli 80 cm cubici, la nuova maschera Mares X Free è stata attentamente ottimizzata in ogni dettaglio.

XFreeFrontale

Le misure della X-Free (prendendo la parte rigida del telaio) sono 14,9 cm in larghezza e 7 cm in altezza.

Per il miglior prezzo on-line garantito della Mares X-Free clicca (e attendi alcuni istanti) qui

XFreeMaresDisegni

Facciale e telaio

Il facciale è, se non altro a livello visivo, molto ben integrato e fuso con il telaio, e rappresenta un elemento estremamente rifinito. Anzitutto va evidenziata l’attenzione alle superifici satinate o lucide, dove il facciale della nuova nata di casa Mares presenta sia internamente che esternamente una superficie satinata antiriflesso, in modo da evitare di allarmare il pesce (eliminazione dei riflessi della superficie esterna) ed evitare di disturbare la vista del pescasub o apneista (eliminazione riflessi della superficie interna). In particolare la superficie interna è realizzata con un trattamento soft touch che migliora il comfort e la visione in controluce e con raggi solari radenti. Ma il tutto presenta una ulteriore accortezza, spesso “dimenticata” dalla concorrenza, e cioè di mantenere lucido il bordo interno del profilo del facciale, cioè quello chiave per la tenuta della maschera, in genere doppio (la Viper lo ha singolo, ma è una soluzione piuttosto unica, atta a ridurre i segni sul viso e aumentare il comfort). Nonostante, infatti, la superficie satinata sia liscia al tatto, questa risulta più porosa, e quindi con un potere sigillante inferiore, rispetto alla superficie lucida.

XFreePosteriore

XFree3 4Posteriore

Ancora, nella zona del naso la superifice esterna risulta assottigliata e con microrilievi, per semplificare la compensazione tramite chiusura delle narici con le dita ed evitare lo scivolamento dell’eventuale tappanaso.

XFreeLateral

Sempre relativamente al facciale, chiave è l’utilizzo di un silicone di morbidezza accentuata e tale da ridurre la possibilità di appannamento delle lenti.

I colori disponibili della Mares X-Free sono: facciale verde e telaio nero, facciale marrone e telaio nero, facciale bianco e telaio nero, oppure tutta nera o tutta blu.

4Colours

WhiteBlack

Il telaio, progettato per permettere il montaggio di lenti particolarmente ampie, è realizzato in Nylon caricato vetro.

Lenti

Doppia lente con vetro temprato, di spessore 3mm, e dimensioni massime interne al telaio pari a 5,2 cm orizzontalmente e 5,6 cm verticalmente. Queste dimensioni importanti, unite alla tecnologia frameless che permette di avvicinare notevolmente il volto, e quindi gli occhi, alle lenti, offrono sulla carta un eccezionale campo visivo. Verificheremo questo punto a breve nel Super Test. Nella prova in mare valuteremo poi quanto Mares sia riuscita ad ottimizzare il processo produttivo della maschera per evitare una contaminazione eccessiva delle lenti, che porterebbe al facile appannamento, aspetto piuttosto critico proprio per le maschere frameless, proprio per via del sistema costruttivo.

Come per tutte le maschere frameless, non è possibile montare lenti graduate, ma ci si può rivolgere a centri ottici specializzati, che effettueranno l’incollaggio delle lenti graduate all’interno di quelle standard.

Lacciuolo

Il lacciuolo è piuttosto spesso e possiede il colore del facciale. Come sempre, è importante il collegamento lacciuolo telaio, che in questo caso è realizzato con due linguette collegate direttamente al telaio e realizzate dello stesso materiale del facciale. Ciò permette di agire con il lacciuolo direttamente sul telaio e non sul facciale, situazione quest’ultima, che determinerebbe una deformzazione del facciale e una conseguente perdita di tenuta dello stesso.

AttaccoLacciuolo Il sistema di regolazione della lunghezza del lacciuolo funziona bene ed è quello classico con doppio bottone ai due estremi della clip di regolazione.

Volume interno

Ancora una volta abbiamo una misura importante per le maschere, il volume interno, la misura con una siringa da 60 ml e la Mares X Free montata sulla testa fittizia standard. Questo valore è la chiave per una maschera senza cornice, poiché l’obiettivo di tale soluzione è ottenere un design più compatto e, quindi, un volume interno ridotto.

Il risultato finale, in 3 diverse misure ha dato il valore medio di 99 ml (99 cc), un valore eccellente che consente immersioni profonde senza molto bisogno di equalizzare la maschera, un aspetto molto utile. Come tutte le maschere senza cornice, con volume interno molto ridotto dato dal deisgn compatto e lenti vicino agli occhi, si deve assolutamente provare la maschera e verificare se la fronte non preme troppo sulla maschera (potrebbe inseguire il dolore nelle lunghe ore di pesca subacquea) e le ciglia non toccano le lenti.

Campo visivo

Un altro parametro in cui eccellono le maschere senza cornice è il campo visivo, grazie al mm decollato dalla distanza tra le lenti e gli occhi. Abbiamo utilizzato il nostro sistema ben collaudato per la misura, realizzando uno scatto con videocamera go-pro posizionata in una testa fittizia standard. Le misure prese in 8 direzioni diverse sono come nell’immagine seguente.

Mares X-Free misura del campo visivo

Nord: 75, Nord-Est: 90, Est: 60, Sud-Est: 55, Sud: 75, Sud-Ovest: 60, Ovest: 70, Nord-Ovest: 75, per un voto finale pari a 560, estremamente alto . Il campo visivo sembra essere eccellente in tutte le direzioni superiori, perfetto per un pesce in arrivo dall’alto, e molto buono tutt’intorno, forse con qualche leggera limitazione tra gli occhi, che tuttavia non dovrebbe generare alcun problema reale.

Per la scheda tecnica completa della Nuova Mares X-Free clicca qui.

Per leggere il Super Test di tutte le maschere clicca qui.