Sea Hunter – Born to Hunt, è un marchio italiano estremamente interessante, con prodotti incredibilmente rifiniti e performanti, a partire dalla linea di arbalete. Il modello di punta della linea di fucili subacquei Sea Hunter è sicuramente il Fury, una soluzione con canna preformata in fibra di carbonio disponibile con doppia gomma circolare, Roller o con sistema Vela. Analizziamo il doppia gomma.

Canna preformata in fibra di carbonio

Design specifico Sea Hunter

Anche se ogni componente del Sea Hunter Fury è di alta qualità, il fusto in fibra di carbonio preformato è sicuramente quella che fa la differenza. Non confondere questo fusto con altri presenti sul mercato: oggi sono disponibili moltissimi fusti in fibra di carbonio cinesi che permettono a tutti di realizzare il proprio arbalete, ma la qualità, il design e le prestazioni sono decisamente di livello inferiore. La canna in fibra di carbonio a forma di seppia Sea Hunter è stata progettata precisamente con le specifiche del marchio italiano.

Bilanciamento, rinculo ridotto ed elevata rigidità

Le dimensioni della canna, con la sua specifica volumetria, sono fatte per bilanciarla perfettamente in acqua. Il design ad osso di seppia aiuta a stabilizzare l’arbalete durante il tiro, a ridurre il rinculo e a migliorare il brandeggio laterale. Inoltre, il design del fusto ottimizza la rigidità in quei punti in cui è particolarmente necessario perché le forze di carico agiscono più intensamente.

Un altro grande punto di forza del Sea Hunter Fury è che il marchio italiano chiede al cliente se desidera che l’arbalete abbia una galleggiabilità neutra, oppure che sia leggermente positivo o negativo in punta. Considerando che ognuno di noi ha le proprie preferenze, si tratta di un’ottima possibilità. Sea Hunter regolerà la zavorra all’interno della punta del Fury per ottenere la configurazione perfetta.

Un pezzo unico in fibra di carbonio

La canna Sea Hunter è realizzata con un unico foglio di fibra di carbonio, che le conferisce una compattezza imbattibile. ciò, non solo assicura la massima rigidità, ma impedisce anche all’acqua di infiltrarsi tra gli strati di fibra di carbonio. Un aspetto di qualità che va sottolineato.

La superficie opaca del fusto evita i riflessi e i loghi stampati sotto la resina li rendono estremamente resistenti a graffi, urti e usura.

Guida asta integrato e perfettamente progettato

Il fusto in fibra di carbonio al 100% è dotato di un guida asta su tutta la lunghezza. La canna ha una larghezza massima di 72 mm, un’altezza massima, compreso il guida asta integrato, di 32 mm, un diametro interno di 26 mm e una sezione esterna del tubo di 30 mm.
L’offset dell’altezza del guida asta è stato accuratamente progettato per allinearsi perfettamente con la guida dell’asta presente sia sull’impugnatura che sulla canna.

Meccanismo di sgancio in acciaio al 100%

Il meccanismo di sgancio del Sea Hunter Fury è realizzato al 100% in acciaio marino 316L e comprende il grilletto dal design accattivante e la leva sgancia sagola laterale. Il sistema è realizzato per ottenere la migliore sensibilità e scorrevolezza possibile quando si preme il grilletto. È possibile caricare aste da 6 a 8 mm. La leva di sgancio laterale, piccola ma ben progettata, può essere facilmente spostata da sinistra a destra e viceversa semplicemente svitando una vite a brugola. Il meccanismo di sgancio è ben progettato e rifinito, anche se non dispone del sistema a rulli in acciaio.

Impugnatura

L’impugnatura è leggermente anatomica e simmetrica, quindi adatta a mancini e destrorsi. La presa è ottimamente ricoperta da un elemento in gomma dura che genera un valido effetto antiscivolo. La mano si posiziona perfettamente tra l’impugnatura e il calcio dell’arbalete. Quest’ultimo è ben dimensionato con un ampio profilo superiore a forma di U che consente una visione chiara della linea di mira. La parte frontale dell’impugnatura presenta due alette laterali che sono perfette per mantenere il monofilo in posizione e fuori dalla linea di mira.

L’aspetto molto interessante è la riduzione al minimo del disallineamento tra la mano, con il dito indice come riferimento, e l’asta. Abbiamo misurato il disallineamento pari a soli 2,2 mm, incredibile! Questo determina un grande controllo del rinculo, una maggiore potenza e un tiro molto più intuitivo.

Testata Cobra

La testata Sea Hunter Cobra è una delle migliori soluzioni sul mercato. Unisce un design molto compatto, passaggi ottimi e sicuri per il monofilo e profili perfetti per il miglior posizionamento degli elasticipiù possibile paralleli all’asta. Questo favorisce la precisione e l’intuitività del tiro, oltre ad aumentare l’efficienza e le prestazioni.

Il design della testata Sea Hunter Cobra è realizzato con passaggi aperti, in modo che gli elastici circolari possano essere sostituiti in modo facile e veloce anche quando si è in acqua. La testata Cobra è disponibile nei colori nero e rosso per un abbinamento ottimale con gli accessori, in un’ottica di cura anche dei dettagli estetici su cui Sea Hunter lavora attentamente.

Accoppiamento

Un altro elemento chiave del Sea Hunter Fury è il collegamento tra impugnatura, fusto e testata. L’allineamento è assolutamente perfetto, cosa che non si vede sempre nei fucili subacquei. Il collegamento è realizzato con un tappo e un doppio strato di Sikaflex, che rende l’accoppiamento impermeabile al 100% e durevole nel tempo.

Elastici rossi Tsunami

Gli elasticiSea Hunter Tsunami Red montati sul Fury sono di 14,5 x 2 mm con foro interno. La loro composizione offre un’accelerazione eccezionale ed estremamente lunga in tutto l’arco di tiro. Facili da caricare, ma con un rapporto sforzo/potenza ineguagliabile.

Lunghezze e accessori disponibili

85 e 105 cm

Il Sea Hunter Fury viene offerto nelle lunghezze di 85 e 105 cm, una gamma non molto ampia e ci piacerebbe vedere più opzioni per un fucile subacqueo così interessante. D’altra parte, le soluzioni di allestimento sono invece molto numerose.

Aste

L’asta è una Hunt specificamente progettata per Sea Hunter. La punta è completa di un cono di penetrazione, mentre l’aletta ha un perno rinforzato per le grandi catture. Le pinnette sono posizionate in modo specifico per facilitare il caricamento e migliorare la lunghezza totale utile per trazionare gli elastici. Il Sea Hunter Fury può essere richiesto con asta da 6,5 o 7 mm di diametro, con singola o doppia aletta.

Mulinelli

Anche la linea di mulinelli è estremamente ricca. Nel dettaglio, la gamma comprende modelli verticali e orizzontali in Derlin, incluse versioni con ganci demo e capacità di 50 o 80 metri. Per chi cerca prestazioni e durata maggiori, i mulinelli verticali in Derlin e titanio sono offerti anche con capacità di 50 e 80 metri. Il top della gamma è rappresentato dai mulinelli Fury Gold Titanium, disponibili nelle versioni da 30, 40 e 50 metri, che combinano materiali avanzati e una costruzione di alto livello per un utilizzo estremo. Il collegamento del mulinello al fusto è estremamente robusto e ben progettato.