Presentiamo in Anteprima Mondiale Assoluta lo Hero, il nuovo rivoluzionario arbalete della Salvimar che ancora una volta stupisce con un prodotto ricco di innovazione e completo in ogni dettaglio.
Apneapassion è l’unico media a poter presentare oggi in Anteprima Mondiale Assoluta tutti i dettagli del Nuovo arbalete Salvimar Hero. Le soluzioni innovative sono innumerevoli; vediamole una ad una.
In breve
Fusto ellittico con rigillatura ad O-Ring e centina interna in Nylon, impugnatura e meccanismo di sgancio completamente nuovi e nuova testata per doppio elastico, guida asta aperto in Nylon additivato Teflon; insomma lo Hero è completamente nuovo in ogni dettaglio e particolare.
Il fusto
Obiettivo di Salvimar nella progettazione della canna con sezione ellittica è stato in particolare quello di avere una struttura leggera e rigida, e perfettamente bilanciata in acqua, anche con asta da 7,5 mm. Quella dello Hero è la prima soluzione a sezione ad osso di seppia di casa Salvimar. Nella versione 105 il fusto ha lunghezza reale misurata pari a 103 cm, con spessore delle pareti da 1,3 mm, mentre l’ellisse è larga 48 mm e alta 26 mm. Il materiale utilizzato è l’alluminio.
In realtà la sezione non è perfettamente ellittica, ma realizzata con geometria più larga nella parte alta, tale da rendere il design ancora più attraente e unico. Sempre per un discorso estetico, la parte superiore del fusto presenta una accattivante scalinatura. Nella parte bassa il fusto presenta uno spessore aggiuntivo di sezione rettangolare, atto a rinforzare il fusto nella direzione verticale (di diametro inferiore) e ad alloggiare al meglio il mulinello Max Reel.
Ma la rivoluzione è all’interno, dove delle centine di sezione ad I scomponibili, con le parti orizzontali superiore e inferiore curvate nel profilo esterno per adattarsi a quello interno del fusto, sono inserite con un leggero forzamento all’interno della canna per determinare un ulteriore irrigidimento della struttura. Le travi a sezione ad I sono infatti nell’ingegneria edile le strutture con il migliore rapporto rigidità-resistenza/peso. Le centine, inoltre, presentano fori circolari alternati nella parte verticale della I per ulteriormente alleggerire la struttura.
Ben visibile il guida asta open track, che è realizzato con soluzione scomponibile in più segmenti e collegabili al fusto tramite scorrimento su una guida. Bellissima la soluzione verde acido degli inserti sul nero del fusto, un ulteriore aiuto nell’evidenziare la linea di mira. I segmenti sono realizzati in Nylon additivato Teflon, in modo da ottimizzare lo scorrimento dell’asta sul guida asta grazie alla riduzione degli attriti, e ridurre il rumore.
Impugnatura e meccanismo di sgancio
E’ totalmente nuova l’impugnatura, compreso il meccanismo di sgancio, ed ha così tante novità che è difficile decidere da dove cominciare.
Il primo aspetto, anche il più rivoluzionario, legato al collegamento con il fusto, è il fatto che questo è stato realizzato utilizzando due O-Ring ellittici, una soluzione unica sul mercato. In genere, infatti, il collegamento viene realizzato in modo non stagno, ma con dei tappi posizionati alle due estremità del fusto per evitare che questo si allaghi, ma lasciando che il volume nell’inserto dell’impugnatura invece si riempia di acqua, con perdita di volume d’aria utile per il galleggiamento. Ciò avviene in modo analogo sulla testata. Salvimar ha invece voluto utilizzare gli O-Ring proprio per far si che il volume interno d’aria nel fusto e nell’impugnatura fosse massimo, in modo da ottimizzare il bilanciamento dello Hero anche con asta da 7,5 mm. Dopo lunghi mesi di ricerca e sviluppo, Salvimar è riuscita a realizzare degli O-Ring ellittici che garantissero la tenuta stagna.
Esternamente si nota subito l’impugnatura fortemente anatomica, novità per Salvimar e in genere appannaggio dei fucili in legno. Non solo, in questo caso l’Hero viene venduto con doppio inserto anatomico dell’impugnatura, destro e sinistro, di colore verde acido.
Sempre sul design esterno, si nota come finalmente anche Salvimar offra le alette laterali per il passaggio della sagola, soluzione semplice per togliere la stessa dalla zona delle pinnette dell’asta e quindi dalla linea di tiro. Tali alette servono anche a proteggere il reggisagola laterale del meccanismo di sgancio dal potersi danneggiare nel caso lo Hero venga poggiato lateralmente e erroneamente pestato o messo sotto un grosso peso.
Il meccanismo di sgancio è anch’esso una novità, non tanto nella geometria, che riprende quella del Metal, ma nelle dimensioni, totalmente maggiorate, compresa la rotellina che è ha contatto con il dente di sgancio. Tutto ciò per realizzare una struttura ancora più rigida e con ulteriore sensibilità nello sparo. Anche l’aletta di tenuta della sagola, laterale, è di nuovo design e dimensioni maggiorate.
Presente sotto l’elsa la regolazione micrometrica della posizione del grilletto, mentre sulla base del calcio è insertito l‘anello di collegamento della sagola, realizzato in acciaio inox per supportare anche il tiro di grosse prede collegate all’elastico e al pallone.
L’appoggio sternale (o calciolo) è nuovo e ora un pezzo unico con l’impugnatura, con superificie di appoggio non molto ampia e coperta da gomma dura.
Testata
Completamente nuova anche la testata, evidentemente realizzata per il fusto ellittico. Anche qui, come dal lato dell’impugnatura, il collegamento avviene con soluzione a due O-Ring ellittici che ottimizza il volume d’aria complessivo all’interno dello Hero. La testata alloggia due elastici circolari grazie ad un unico foro comune di passaggio degli stessi. Il design presenta delle scanalature che permettono il perfetto posizionamento della coppia di elastici circolari, che seguono poi in modo molto compatto e aderente il fusto.
Il posizionamento della sagola in testata, aperta, è realizzato con appendici generose che garantiscono la tenuta dei passaggi, sia superiori che nella parte inferiore, dove una lingua di Nylon caricato vetro di buone dimensioni permette in passaggio della sagola per il ritorno verso l’impugnatura.
Allestimento e prezzo
Lo Hero è munito del nuovo mulinello Max Reel con capacità di 75 metri di sagola da 1,5 mm di diametro, monofilo in verde acido ben visibile, asta da 140 cm di lunghezza e diametro da 7,5 mm. I due elastici circolari hanno diametro 16 mm e coefficiente di allungamento di 325%. Il prezzo non ufficiale e solo indicativo del Salvimar Hero 105 è di circa 300 euro.
Per la scheda tecnica completa del Salvimar Hero clicca qui.