Le pinne C4 Mustang HT sono le più tecniche di casa C4 e indicate per le immersioni verticali.

Le abbiamo già provate in piscina, ma C4 ce le ha anche spedite per una analisi più approfondita e per, a seguire, la solita prova in mare. Come confermato dall’azienda, le C4 Mustang HT sono pensate in particolare per gli spostamenti verticali, quindi per la pesca più profonda e impegnativa, oltre a possedere tutte le più innovative soluzioni C4, attentamente brevettate. Ultima novità che da alle pinne il loro secondo nome, HT, il carbonio “Big Square” TR50 Pre-preg.

Aspetto estetico

Sono uniche nel loro genere, con la scarpetta anatomica, e brevettata, che permette di avere una pala a larghezza perfettamente costante dalla punta dei piedi fino al terminale, che ha andamento convesso accentuato (flap). Tale forma punta ad ottimizzare lo scorrimento dell’acqua e a massimizzarne il flusso, spostando un quantitativo di acqua massimo già davanti alle dita del piede. Uniche anche nei water rail EVO, anch’essi brevettati, e con forma variabile e a rientrare, per creare un parziale effetto tunnel che incanala meglio l’acqua. C4 è passata da pinne con superficie opaca e fibra T700, che loro indicano come già della tipologia Pre-preg, alla fibra TR50 Big Square Pre-preg, quest’ultima caratteristica ora ufficialmente indicata. La superficie lucida è piacevole, ma esteticamente non al livello di alcune pale in carbonio della concorrenza, poiché presenta una superficie leggermente a buccia d’arancia.

Stratificazione

La stratificazione delle pinne C4 è da sempre tenuta molto segreta e non viene dichiarata da C4, mentre la superficie delle pale non evidenzia trame specifiche, e mostra un andamento uniforme dei grossi quadroni della fibra Big Squadre TR50, con lato di circa 2,5 cm. La laminazione, cioè la stesura dei fogli di fibra di carbonio, viene fatto posizionando i vari strati (fino ad 8 nelle parti più spesse) su stampi in acciaio, ed effettuata ad alta temperatura (120°C) e pressione (8-9 atm).

Dimensioni e pesi

La particolarità delle Mustang è certamente la larghezza costante, che offre la massima canalizzazione dell’acqua, e che è possibile grazie alla scarpetta anatomica C4. Anche i Water Rail EVO sono particolari con la loro altezza variabile e il profilo ricurvo verso l’interno della pala. Il profilo finale è fortemente convesso (flap), aspetto che a dire di C4 migliora la riduzione delle turbolenze create dalle linee d’acqua che scivolano sulla pala.

AP ha effettuato, tramite calibro Palmer, anche la misurazione, indicativa visto anche la stratificazione variabile, dello spessore della pala in tre punti: davanti alla scarpetta, pari a 1,49 mm, a metà lunghezza, pari a 0,80 mm e alla fine della pala, pari a 0,65 mm.

Sempre relativamente alle dimensioni, i water-rail sono ad altezza variabile e partono da 1 cm, per crescere a 2,9 cm e poi tornare a 1 cm, mentre la lunghezza è pari a 54 cm.

Il peso delle pale, compresi i water rail, è pari a 430 gr, misurato identico per entrambe, un aspetto importante che indica la precisione della realizzazione delle pale.

L’angolo fra scarpetta e pala è pari a 29°, che sommati alla curvatura di 3° della scarpetta sotto il piede, forma naturale che viene assunta durante la pinneggiata, arriva a 32° totali.

Flessione

La flessione della pala analizzata fuori dall’acqua mostra una rigidità alta, ma non eccessiva. Va considerato tra l’altro che le pinne in prova sono durezza 30, su una gamma che va da 25 (soft), a 30 (medium), a 40 (hard). La reattività è veramente impressionate. La curvatura evidenzia una uniformità lungo la pala, seppur C4 parla di Double Parabolic Curve (DPC – doppia curvatura parabolica).

Scarpette

Stiamo parlando di un progetto unico a livello mondiale, con scarpette anatomiche destra e sinistra, uno studio C4 che ha segnato il mondo delle pinne. Il sistema di regolazione sul piede è tramite lacci elastici in gomma e il sistema di collegamento alle pale avviene con due viti distanti, senza praticamente longheroni, in modo da avere una pinna che lavori solo con la pala dalla punta delle dita del piede fino alla parte terminale della pala stessa. Il materiale della scarpetta è termo-gomma naturale, più resistente alle variazioni di temperatura, anche a livello di durezza. Le varie zone della scarpetta sono a spessore differenziato per irrigidire maggiormente i punti di trasmissione del movimento del piede alla pala. Il peso delle scarpette è abbastanza importante e pari a 710 gr.

Clicca qui per la tabella dei dati tecnici delle C4 Carbon Mustang HT.

Potrebbero anche interessarti: