Pale Subcraft GPN – Nanotecnologia in azienda

Molto interessanti e tecnologicamente avanzate, le nuove pale Subcraft GNP, Graphene Nano Plates, in fibra di carbonio, promettono di offrire, secondo Subcraft, un +27% di reattività e riduzione della fragilità rispetto a soluzioni che utilizzano resine epossidiche tradizionali.

Subcraft fin blade surface

NANOTECNOLOGIA in azienda

Nell’ultimo anno Subcraft ha sviluppato la nanotecnologia per ottimizzare la reattività e la resistenza delle proprie pale. E’ vero infatti che la fragilità dei materiali compositi è legata alla resina epossidica e non alla fibra di carbonio o di vetro che sia, nonostante si possano usare anche resine di altissima qualità. Così Subcarft ha per prima cosa ridotto al minimo possibile la quantità di resina epossidica utilizzata, riducendola di ben il 38%, in modo da abbassare il peso delle pale e la fragilità delle stesse. Successivamente, per fare un ulteriore importante passo avanti in termini di prestazioni delle pale, l’azienda croata ha lavorato a fondo sulla nanotecnologia. Dopo molta ricerca e numerosi test, Subcraft ha individuato nella tecnologia Graphene Nano Plates (GNP) la soluzione migliore. Questa tecnologia estremamente avanzata ha un potenziale molto alto in termini di proprietà meccaniche delle pale. Le particelle di GNP hanno uno spessore di solo un atomo di graphene. Se si prende un solo grammo di graphene e metti le particelle una a fianco dell’altra, puoi ricoprire 700 metri quadri!

Subcraft GNP nanotechnology

Utilizzando gli ultrasuoni, Subcraft riesce a costruire delle particelle GNP nella resina epossidica, tale da ottenere, secondo l’azienda croata, una crescita di reattività del 27%, oltre alla riduzione della fragilità.

Per esempio, secondo Subcraft, in un test in piscina da 25 metri l’apneista necessita di 15 pinneggiate con le pale Celox F400, le bestseller della Subcraft, che rappresentano anche un ottimo rapporto qualità prezzo. 13 pinneggiate sono invece necessarie con le pale Centurion. Con le pale GNP Nanotechnology le pinneggiate si riducono ancora fino a sole 11 per percorrere una vasca in apnea. Tutto ciò evidentemente lo testeremo come ApneaPassion direttamente con il nostro atleta Luciano Morelli, ma certamente se confermate le prestazioni, queste rappresentano veramente un enorme miglioramento grazie all’utilizzo della nanotecnologia. Certamente la flessione fuori dall’acqua ha offerto, come visibile nel video sottostante, prestazioni veramente impressionanti.

Per ulteriormente confermare la bontà sul fronte dell’affidabilità, le pale GNP Nanotechnology hanno una garanzia aumentata da 3 a 5 anni.

Specifiche tecniche

100% fibra di carbonio giapponese Toray di altissima qualità, prodotto tramite processo di infusione sottovuoto, con 6 strati di fibra di carbonio tagliati e posizionati in direzioni specifiche per ottimizzare la reattività della pala. La flessione finale è quella molto efficace di tipo parabolico.

Subcraft GNP parabolic flexion
Flessione parabolica delle pale Subcraft GNP

Angolo di 22° fra scarpetta e pala, dove Subcraft consiglia la scarpetta Pathos per coloro che hanno la pianta del piede larga, e la scarpetta Mares per coloro che hanno la pianta più stretta. La lunghezza massima della pala misurata dalla cruva sotto la scarpetta fino alla punta è pari a 66 cm, con flap a forma di coda di rondine. La qualità percepita della pala, cha ha la superficie lucida, è molto elevata, con microscopici forellini superficiali ad indicare la riduzione al minimo della quantita di resina epossidica GNP.

Subcraft GNP nanotechnology blades surface
Superficie delle pale Subcraft GNP nanotechnology

Il peso della pala, misurato da AP, è pari a 230 grammi Le durezze disponibili sono Morbida, Media e Dura. Per scaricare la scheda tecnica completa delle pale Subcraft GNP nanotechnology clicca qui.

Subcraft GNP nanotechnology blades
Pale Subcraft GNP nanotechnology

L’altra offerta sul mercato

Carbonio GFT ha già lanciato pale in fibra di carbonio con nanotecnologia, e ApneaPassion ha dato per prima la notizia a livello internazionale. Ciononostante, le pale GFT Force hanno certamente un prezzo di listino molto alto (da 525€ complete di scarpetta), determinato anche dal fatto che GFT si appoggia esternamente per la produzione di resina epossidica con nanotecnologia, aspetto che certamente aumenta notevolmente i costi.

Pale GFT Force Nano-Tech

Al contrario Subcraft, con una produzione totalmente interna all’azienda, inclusa la parte legata alla nanotecnologia, può controllare l’intero processo produttivo, in modo che i costi siano ridotti e il prezzo finale di listino rimangsa inferiore ai 400€, con inclusa la scarpetta, il che significa circa il 30% di riduzione del prezzo rispetto a GFT, che è certamente una differenza importante.

Certamente il confronto sul prezzo è solo parte del gioco, visto che le prestazioni delle pale Subcraft GNP nanotechnology e GFT Force Nano-Tech dovrebbero essere messe a confronto, ma certamente la differenza di prezzo è netta.

Subcraft – L’azienda

Subcraft fu fondata nel 2014 dall’attuale proprietario Daniel Pintaric, ed ha gli uffici a Zagabria, in Croazia. L’azienda ha iniziato con la produzione di mute e pinne in fibra di carbonio. Nel tempo sono stati aggiunti arbalete in legno e diversi accessori. La forza di Subcraft oggi è quella di avere l’intera Ricerca e Sviluppo e la produzione interni all’azienda, con velocità nella progettazione, nei test e nella produzione, sulla quale Subcraft ha totale controllo, insieme alla riduzione dei costi per il miglior prezzo finale per il cliente.

https://www.subcraft-store.com/

Subcraft website home
PAgina home del sito Subcraft