Come scegliere lo schienalino
Acqua fredda, muta spessa e tanti chili
Se si pesca in acqua fredda si ha bisogno di mute spesse. Abbiamo presentato le migliori soluzioni sul mercato nel dossier e nella rubrica raggi X della rivista, e ora stiamo pubblicando i test. Ma le mute spesse hanno bisogno di molti pesi per bilanciare la galleggiabilità, e questi non possono essere posizionati tutti sulla cintura per due motivi. Il primo è che i pesi potrebbero non stare tutti sulla cintura, se pensiamo di utilizzare fino a 13-15 kg. Il secondo è che avere così tanti chili sulla cintura squilibrerà l’assetto del nostro corpo in acqua e sarà decisamente negativo per la nostra schiena. Gli schienalini sono in tal senso un’ottima soluzione.
Quali caratteristiche guardare
Ciò che sembra semplice alla fine non lo è. Numero di pesi, dimensioni e loro distribuzione, materiale, dimensioni e regolazione dello chienalino, sgancio di sicurezza, optional e segnaletica mimetica o di sicurezza. Questi sono aspetti chiave nella nostra scelta di uno schienalino.
Numero di pesi e distribuzione
Gli schienalini generalmente hanno 4, 5 o 6 tasche dove inserire i pesi. Questi possono essere della tradizionale forma quasi quadrata dei pesi da cintura, o realizzati appositamente con una forma piatta rettangolare, o soluzioni ancora più dettagliate da parte di ciascuna azienda. I pesi possono quindi essere di 1 o 2 kg nella tradizionale soluzione da cintura, oppure anche 300 g, 500 g o 750 g con le soluzioni realizzate in modo specifico.
I pesi possono essere posizionati tutti in corrispondenza del dorso del pescasub. Ma gli stessi possono anche essere posizionati lateralmente sulle fasce laterali dello schienalino passanti lungo i lati del torace. Questo può generare una migliore distribuzione, ma non necessariamente il miglior comfort.
Materiali
Nella maggior parte dei casi gli schienalini sono realizzati in neoprene per l’elasticità e l’ottimo adattamento e aderenza alla muta. A volte però sono realizzati anche in nylon, per un’asciugatura più rapida e una maggiore resistenza.
Taglia e regolazione
Per gli schienalini o hai taglie diverse o devi utilizzare un sistema di regolazione. Ciò è necessario, in quanto i corpi dei pescatori subacquei evidentemente variano considerevolmente. Inoltre, le mute di diversi spessori rendono il corpo del pescatore subacqueo più grande o più piccolo. Normalmente il sistema di regolazione è ottenuto con semplici cinghie di nylon che scorrono lungo clip per una soluzione molto tradizionale.
Sgancio di sicurezza
Sicurezza significa poter, come per le cinture, sganciare l’imbracatura in modo facile e veloce. Su questo punto le soluzioni variano da quelle straordinarimente efficaci, che consentono lo sgancio totale ed immediato dello schienalino, a quelle leggermente meno veloci.
Optional
È bello vedere optional di sicurezza come il fischietto incluso con lo schienalino (dovrebbe essere obbligatorio). Anche soluzioni di comfort come il posto dove posizionare un coltellino possono essere interessanti.
Colori mimetici e di sicurezza
La maggior parte degli schienalini sono neri, proprio come il colore naturale del neoprene. Tuttavia, alcuni sono mimetici e altri hanno colori vivaci come l’arancione per essere ben visibili in superficie. Quest’ultima è sempre una buona soluzione per aiutare ulteriormente ad essere visibili ai soccorritori o alle barche.
Offerta sul mercato
Ci sono molte soluzioni interessanti di schienalini venduti sul mercato, e noi ne abbiamo selezionati alcuni molto buoni che presenteremo singolarmente nei prossimi giorni. Questi sono progettati e venduti da: Beuchat, Cressi, Epsealon, Picasso, Salvimar, Spetton e Omer/Sporasub.