Il Garmin Descent G1 è stato lanciato sul mercato da Garmin nel 2022. È la versione più accessibile in termini di investimento del Garmin Descent MK2 e rappresenta una vera opportunità. Infatti, il nuovo prodotto dell’azienda americana offre la possibilità di avere tutte le funzioni del Descent MK2 a un prezzo molto più basso grazie a un hardware più “contenuto”. Abbiamo analizzato la versione speciale Solar del G1.

I sensori del Descent G1 offrono una pletora di funzioni che lo rendono ideale per monitorare il fitness, il sonno e la salute. Sono disponibili30 applicazioni sportive integrate e sofisticate funzionalità di allenamento, oltre a nuove aggiunte come Fitness Age e Health Snapshot. Non è possibile memorizzare musica come invece è possibile fare sul Garmin Descent Mk2.

Design e materiali

Il Garmin Descent G1 Solar ha sia la cassa che la lunetta in polimero rinforzato con fibre. Si tratta di un materiale più leggero ed economico rispetto all’acciaio. Naturalmente l’acciaio è più resistente e ha un aspetto migliore, ma il vantaggio è che il materiale del G1 è molto più economico. Sul Garmin Descent Mk2 la lunetta è invece in acciaio inossidabile.

Le dimensioni del Descent G1 Solar sono di 45,5 mm di diametro e 15,2 mm di spessore, contro i 52 x 18,8 mm dell’Mk2. Il peso del G1 Solar scende a soli 66 grammi dai 104 grammi dell’Mk2.

Le dimensioni del display sono di 0,9″ rispetto agli 1,4″ dell’Mk2. In questo caso abbiamo ovviamente una certa differenza nella leggibilità. Il Descent G1 offre un display monocromatico e una soluzione transflettiva di memoria in pixel (MIP) visibile alla luce del sole, con una risoluzione di 176 x 176 p.

Il cinturino è in silicone e misura 128-224 mm. È presente un’utilissimo cinturino extra lungo per raggiungere la lunghezza di 373 mm, ottima per essere utilizzato con mute invernali spesse.

Funzioni

Oltre alla comprovata qualità di tutti i prodotti Garmin, il punto di forza del Descent G1 Solar,così come l’Mk1 prima e l’Mk2 ora, è l’enorme numero di profili sportivi disponibili: corsa, ciclismo, tracking, golf, piscina, nuoto in acque libere, kayak, sup, surf, nautica, pesi, yoga, sci di fondo e altro ancora. Tutte queste funzioni ci aiutano a praticare sport, ma anche ad allenarci per ciò che amiamo di più, l’apnea e la pesca in apnea. Naturalmente le caratteristiche dedicate alle immersioni subacquee sono tutte presenti, ma diamo uno sguardo più approfondito a quelle della pesca in apneae dell’apnea. Il sensore del cardiofrequenzimetro sotto la cassa è fondamentale per tutte queste attività.

Pesca in apnea e apnea

Apnea Hunt

La funzione davvero speciale e unica dei Garmin Descent G1 e G1 Solar è il sistema di sensori GPS. Grazie alla resistenza alle immersioni profonde del Garmin G1 e al sistema GPS, è possibile avere una registrazione accurata dei punti di immersione. Questo è sicuramente utile quando si pesca in apnea. Il pescatore subacqueo sarà infatti in grado di memorizzare i buoni punti di pesca senza la necessità di avere una barca e un barcaiolo come supporto nelle vicinanze. La modalità Pesca in apnea, infatti, traccia automaticamente le posizioni di entrata e uscita dalla superficie dei subacquei utilizzando il supporto di più satelliti GNSS. Ciò permette al pescatore in apnea di effettuare un’analisi completa di ogni immersione.

Maree e ore di sole

Estremamente utili sono le informazioni sulle maree, fondamentali per i pescatori in apnea esperti nel determinare i momenti migliori della giornata per pescare. L’evoluzione delle ido nel corso della giornata sarà indicata dal Garmin Descent G1 in base alla posizione GPS, alle coordinate di posizione inserite dal subacqueo o alle posizioni precedentemente salvate. Verrà mostrato un grafico con l’evoluzione delle maree, ma anche un semplice elenco di alte e basse maree nel giorni attuale e nei successivi.

Infatti, anche l’indicazione delle ore di luce è fondamentale. Gli orari di alba e tramonto sono sempre disponibili sul G1, con i dati sullo schermo regolabili in modo da essere sempre visibili.

Sicurezza

Durante la pesca in apnea e l’apnea pura la sicurezza è fondamentale. I Garmin Descent G1 e G1 Solar sono dotati di una serie di allarmi. Uno dei principali è il tempo di recupero in superficie, che può essere impostato manualmente. Altri allarmi utili sia per l’apnea che per la pesca in apnea sono l’impostazione del variometro, il che significa che l’allarme si attiverà ogni volta che l’immersione varierà profondità del numero di metri impostato (quindi sia in discesa che in risalita). Il tempo massimo di immersione, la profondità di immersione, la velocità di risalita e di discesa possono essere impostati in modo da essere avvisati quando tali valori vengono raggiunti durante l’immersione. Tutti gli allarmi possono essere impostati con toni, vibrazioni o silenziati. La differenza tra le modalità Apnea e Apnea Hunt (Pesca in Apnea) è proprio l’impostazione dell’allarme. In modalità Pesca in apnea tutti gli allarmi sono silenziati (solo la vibrazione).

Applicazioni Garmin e software Express

Applicazioni Garmin Connect e Dive

Le applicazioni Garmin Connect e Dive sono sicuramente di grande aiuto per i pescatori subacquei e gli apneisti. Garmin Connect è un’applicazione completa che mostra tutte le informazioni sul Descent G1, comprese quelle relative a qualsiasi attività, dalla corsa, alla bicicletta, alle immersioni, fino a 30 sport e attività diverse. Garmin Dive App è incentrata sulle immersioni. Per l’attività subacquea entrambe le App mostrano ottime informazioni.

Le informazioni dettagliate di ogni sessione e di ogni immersione sono memorizzate nel Descent G1 e sono facilmente visibili sullo smartphone. L’aspetto positivo, che non è sempre vero con gli orologi subacquei, è la connessione immediata tra il G1 e lo smartphone.

Concentrandoci sulle informazioni delle nostre immersioni, vengono mostrati i grafici con la profondità di ogni immersione, la temperatura dell’acqua e persino la frequenza cardiaca se il G1 è posizionato direttamente sulla pelle del polso. Sono indicate anche le posizioni GPS dei punti di ingresso e di uscita dalla superficie di ogni immersione. È immediatamente disponibile una schermata generale della profondità massima e del tempo massimo di immersione di tutte le immersioni della sessione, dei punti di ingresso e di uscita dalla superficie, nonché dei battiti cardiaci massimi e minimi. È quindi possibile selezionare l’elenco di tutte le immersioni, con visualizzazione immediata della profondità massima, del tempo di immersione e del tempo di superficie tra due immersioni consecutive.

Selezionando la singola immersione vedremo la posizione GPS dell’immersione sulla mappa, il grafico del tempo delle fasi di discesa e di salita (asse orizzontale) rispetto alla profondità (asse verticale). È quindi disponibile l’elenco di un numero enorme di dati. Tempo totale di immersione, intervallo di superficie, tempo sul fondo o a una profondità fissa, profondità massima. Informazioni avanzate sono fornite con il tempo di discesa e di salita e la velocità media e massima. Punti GPS di accesso e di uscita dalla superficie dell’immersione. Ricordate che per registrare correttamente il punto di uscita dell’immersione è bene tenere il Descent G1 fuori dall’acqua per qualche istante.

Software espresso su PC o MAC

Il software Garmin Express, scaricabile dal sito web di Garmin, è un ottimo strumento per collegare ed eventualmente scaricare i dati del Garmin Descent G1 (Solar) sul PC o sul Mac. Il software consente di visualizzare tutti i dettagli dello smartwatch subacqueo collegato, di configurare l’app direttamente dal PC o dal Mac e di visualizzare tutte le informazioni sulle attività svolte. Questo include ovviamente le sessioni di immersione. In pratica, i dati mostrati dal Garmin Express sul computer portatile sono gli stessi mostrati dalla Garmin Dive App sullo smartphone. Evidentemente lavorare su un computer portatile rende tutti i dati più visibili, con grafici di grandi dimensioni ed elenchi di dati facilmente leggibili.

Durata della batteria

La durata della batteria del Garmin Descent G1 Solar in modalità immersione raggiunge le 25 ore. In modalità Smartwatch è di 21 giorni. Si ipotizza un utilizzo per tutto il giorno con 3 ore al giorno all’esterno in condizioni di 50.000 lux (giornata di sole). In modalità Risparmio batteria, la carica della batteria può durare fino a 48 giorni ed è illimitata con l’energia solare (ipotizzando un utilizzo per tutto il giorno con 3 ore al giorno all’esterno in condizioni di 50.000 lux). La modalità GPS, fondamentale per molte attività, tra cui sicuramente la pesca in apnea, ha una durata delle carica della batteria fino a 26 ore e ulteriori 13 ore con la ricarica solare. In modalità attività GPS la carica della batteria dura fino a 27 giorni ed è illimitata con la carica solare (sempre ipotizzando almeno 3 ore di sole pieno al giorno).

Quindi, in generale, grande durata della carica della batteria. La ricarica solare, evidentemente per limiti di ingombro, può supportare la durata della batteria, più che la ricarica vera e propria (lo fa ma con una forte luce solare e richiede tempo).

Conclusioni

Se volete un vero e proprio orologio-computer gioiello, quasi uno status symbol, potete scegliere il Garmin Descent Mk2. Ma non si tratta di un orologio subacqueo dal prezzo basso. Tuttavia, è qualcosa che gli appassionati di immersioni, apnea e pesca in apnea vorrebbero avere. Con la sua lunetta in acciaio o titanio, la cassa di grandi dimensioni e il meraviglioso schermo a colori, questo orologio è davvero un must! Tuttavia, i tecnici Garmin hanno fatto un lavoro straordinario per mantenere la maggior parte delle incredibili qualità dell’Mk2 in un orologio molto più economico, il Descent G1. In effetti, le uniche differenze principali tra i due orologi subacquei sono lo schermo monocromatico e più piccolo e la lunetta in nylon caricata in vetro anzichè in acciaio. Tutto questo, praticamente per un prezzo del Descent G1 che è la metà di quello dell’Mk2. Le grandi funzioni e la qualità della gamma Garmin Descent sono ora disponibili per molti più pescatori in apnea e apneisti di prima.