Introduzione

L’arbalete di primo livello Cressi Sioux, mette insieme molti anni di esperienza e aggiornamenti. Quest’anno una nuova testata mette in campo un ulteriore sforzo per un arbalete altamente affidabile, semplice e facile da usare con un buon rapporto qualità/prezzo.

Impugnatura

La chiave e il punto di forza di tutti gli arbalete Cressi è l’impugnatura, che mette insieme tanto know-how. Questo rende il Cressi Sioux un prodotto estremamente facile e intuitivo. Questo grazie soprattutto all’angolo di 60° e al design dell’impugnatura. Leggermente anatomicae dalla forma simmetrica , quest’ultima è decisamente confortevole. È ricoperta da una gomma sintetica gialla chiamata rubbersoft, per migliorare l’effetto antiscivolo. Inoltre, la soluzione gialla aiuta a localizzare l’arbalete, ad esempio dalla superficie del mare quando il Sioux viene lasciato sott’acqua dopo un tiro.

Sotto l’impugnatura è presente un piccolo anello di plastica. Il supporto sternaleè anch’esso in nylon caricato a vetro e presenta un design per la migliore protezione sul petto. Tale supporto è un pezzo unico con il “castello” del meccanismo di sgancio.

Le dimensioni dell’impugnatura e la distanza dal grilletto si adattano anche alle mani piccole.

Meccanismo di sgancio

Il grilletto del Cressi Sioux è anch’esso in nylon caricato a vetro, con una forma piena per una migliore resistenza. Il “castello”, dello stesso materiale, copre l’intero meccanismo di sgancio. La parte superiore sotto il castello è in acciaio per una maggiore resistenza. Una certa lavorazione del suo profilo potrebbe aiutare a proteggere il monofilo durante l’inserimento dell’asta. Il sistema di sicurezza è ben visibile e posizionato sulla parte superiore dell’impugnatura. Anche se non può essere percepito automaticamente con la mano quando si impugna l’arbalete, come le soluzioni più moderne, il grande pulsante scorrevole è facilmente visibile e aiuta a segnalare se il sistema di sicurezza è attivato o disattivato.

Il meccanismo di sgancio è ben collegato all’impugnatura tramite due perni in acciaio di 3 mm di diametro. La leva di sgancio della sagola è in nylon caricato a vetro e posizionata nella parte inferiore dell’impugnatura. Sono presenti anche tre ulteriori blocca sagola con sistema a denti di coccodrillo. Due sono posizionati lateralmente all’inizio della canna e uno nella parte inferiore della canna, proprio davanti al sistema di collegamento scorrevole per il mulinello.

Canna

La canna del Cressi Sioux è realizzata in alluminio anticorodal leggero e indeformabile di altissima qualità, scelto appositamente da Cressi. Questo materiale è particolarmente rigido e resiste agli agenti atmosferici e del mare. Un’ulteriore resistenza e precisione dimensionale si ottiene grazie al fatto che la canna è trafilata e non estrusa. Sulla parte iniziale della canna è montato uno speciale elemento in plastica. Oltre ad ospitare i tre blocca sagola a denti di coccodrillo già presentati, è dotato anche di due guida asta corti a binario aperto.

La canna ha una sezione circolare di 28 mm di diametro con parete spessa 1 mm. Il collegamento stagno fra impugnatura e canna è assicurato da un unico O-Ring, mentre ce ne sono due sull’inserto testata. Si tratta di una soluzione di alto livello nel segmento degli arbalete entry-level, dove di solito si utilizzano tappi, perdendo galleggiabilità. La prima connessione ha un perno di 5 mm di diametro , mentre la seconda utilizza un sistema di viti maschio e femmina passanti di 5 mm di diametro.

Le lunghezze disponibili sono 50, 60 e 75 cm.

Testata ed elastici

La testata del Cressi Sioux è la novità 2022 di questo arbalete. È realizzato al 60% in nylon caricato con vetro, un valore molto elevato per resistere all’umidità. Ha un design a binario chiuso con un’ottimo guida asta interno. Realizzato per due elastici standard da 13 mm di diametro con tappi in nylon, la testata può ospitare anche un elastico circolare.

Il passaggio per l’ elastico circolare è ora chiuso, mentre sulla vecchia testata era presente una discontinuità (un taglio). Il nuovo design migliora la testata con dei canali laterali per posizionare bene la sagola, prima del tutto assenti.

Asta e ogiva

L’asta è una tahitiano di 6,5 mm di diametro con l’aletta singola superiore. Un po’ di risparmio in questo caso con un asta in acciaio al carbonio anodizzata. Ci sono due tacche che si collegano a una ogiva in tondino in acciao a V . Questa soluzione è facile e sicura per i principianti.