Dopo aver presentato e testato le Cressi Gara Turbo Impulse che rappresentano il punto di riferimento tra le pinne pale polimeriche, ecco la versione top level, la Cressi Gara Turbo Carbon.

La scarpetta Turbo evoluta

Come le Turbo Impulse, anche le Cressi Gara Turbo Carbon utilizzano la nuova scarpetta Turbo aggiornata al posto della Modular.

La nuova scarpetta evoluta di Cressi, la Turbo, ha longheroni molto più corti rispetto al modello Modular . Questo genera un diverso comportamento della pala, che ora è meno influenzata dai longheroni della scarpetta. Allo stesso tempo, la nuova scarpetta Turbo mantiene tutte le qualità eccellenti e uniche dell’Impulse.

Lagomma termoplastica è studiata specificamente da Cressi. Sono presentidue diverse mescole per rigidità (grigio chiaro più morbida, 65° Shore, e grigio scuro più dura, 75° Shore). Il sistema brevettato Self-Adjusting adatta perfettamente la scarpetta al piede, ospitando al meglio il collo del piede stesso. Inoltre, un terzo materiale è utilizzato per integrare le clip sui longheroni che fissano la pala alla scarpetta. Questa soluzione è particolarmente facile da usare.

Importante anche l’inclusione nella gamma della taglia più piccola, la 36/37, fino alla 46/47. Inoltre, due plantari anatomici, destro e sinistro, realizzati in plastica semirigida riciclata, possono essere inseriti nelle scarpetta. In questo modo l’abbinamento con il piede è ancora migliore. Tale soluzione è ottima anche considerando il diverso spessore dei calzari utilizzati tra la stagione calda e quella fredda.

Plantari

Come già presente sui modelli Cressi Gara Modular Impulse e Turbo Impulse, la scarpetta è completa di un plantare. Quest’ultimo può essere tagliato su misura e ha un design destro e sinistro. L’effetto è quello di adattare meglio il piede alla scarpetta e di perfezionare la calzata.

Materiale della pala

La forza e il know-how di Cressi risiedono sicuramente nei prodotti polimerici progettati e realizzati internamente. Tuttavia, la qualità e l’esperienza dell’azienda 100% italiana possono essere trasferite anche alle pale in fibra di carbonio. Cressi sottolinea l’estrema soddisfazione per i risultati ottenuti con le nuove pinne Cressi Gara Turbo Carbon.

Per eccellere ancora una volta nella qualità dei suoi prodotti, Cressi ha selezionato una fibra di carbonio importata dal Giappone e prodotta da Mitsubishi secondo rigidi protocolli qualitativi. La lastra sagomata viene poi lavorata in un impianto specializzato in Turchia. Qui il know-how nei settori aeronautico e aerospaziale è estremamente elevato. L’utilizzo di uno speciale processo di laminazione avviene in autoclave a pressioni e temperature estremamente elevate, utilizzando speciali stampi in vetro. Questo processo genera una struttura più uniforme del materiale composito, con tensioni ridotte e quindi una maggiore resistenza alla rottura. Il risultato finale è una lama in fibra di carbonio al 100% di altissima qualità, prestazioni e resistenza.

Design e dimensioni della pala

Spessore differenziato

Il design delle pinne Cressi Gara Turbo Carbon va oltre i materiali utilizzati. Il primo aspetto, sempre legato al funzionamento e alla curva della pala, è l’elevata qualità ingegneristica del design a spessore differenziato. Tutto nasce della progettazione della pala a partire da un programma di calcolo agli elementi finiti. Tale soluzione permette di calcolare le forze applicate e la conseguente deformazione di qualsiasi materiale.

Curva a S

La progettazione mediante calcolo agli elementi finiti permette di progettare la pala in modo che fletta maggiormente nella parte centrale senza rompersi, ottenendo la doppia curva a S. Questa soluzione è oggi considerata la più efficiente. La curva a S genera una prima spinta e poi una seconda che si traducono in una propulsione estremamente elevata, insieme a una forza applicata ridotta e a un affaticamento minimo.

L’angolo della pala è di 29° come le soluzioni più moderne e di tendenza. Un angolo così elevato aiuta il subacqueo a mantenere una posizione più rilassata della caviglia e a trasmettere meglio la forza dalla gamba, al piede e alla pala.

Water rail integrati

Un altro aspetto fondamentale del design delle pinne Cressi Gara Turbo Carbon è il fatto che i water rail sono integrati in un unico pezzo con le pale. Hanno un design specifico ad altezza variabile per ottenere le migliori prestazioni. La lunghezza è di 29 cm, mentre l’altezza variabile va da 0 a 1,8 cm al massimo. Sono realizzati in gomma termoplastica di 50° Shore, abbastanza morbida da non influenzare la corretta reattività della pala.

Dopo la lavorazione in Turchia, infatti, la pala viene successivamente rifinita con un processo di co-stampaggio industriale direttamente nello stabilimento Cressi di Genova. L’elevato legame chimico ottenuto tra pala e il water rail, creando di fatto un unico pezzo, ha permesso di eliminare la colla rigida che impediva alla pala in fibra di carbonio di flettersi naturalmente. La gomma termoplastica utilizzata per le guide di canalizzazione dell’acqua è estremamente flessibile e morbida per non compromettere le caratteristiche intrinseche della fibra di carbonio. La pala è quindi meno fragile e più protetta dalla gomma.

Design, dimensioni e peso

La pala in puntaha un design a coda di rondine per un controllo e una direzionalità ottimali, evitando il derapamento laterale. La lunghezza massima pala, misurata dalla curva sotto la scarpetta, va da 63 cm lateralmente a 59 cm centralmente. La larghezza massima della pala, misurata internamente alle guide d’acqua, è di 20,7 cm. Queste sono le stesse dimensioni delle pale Cressi Gara Turbo Impulse.

Lo spessore della pala è di 1,5 mm davanti alla scarpetta e di 0,5 mm sulla punta del lembo.

Il peso di ogni pala, compresi i water railintegrati, è di 320 grammi, il scarpetta taglia 42-43 pesa circa 500 grammi e il peso totale di una pinna, comprese le viti di connessione e le clip, è di 830 grammi. La soletta aggiuntiva pesa 65 grammi.