La gamma Cherokee di Cressi, una delle gamme di arbalete più famose, di successo e performanti dell’azienda italiana, è cresciuta negli ultimi mesi con il nuovo Cressi Cherokee EXO. Dopo il Cressi Cherokee Fast, questa è un’ulteriore opzione interessante. Oltre all’elevata visibilità, quasi verde fluorescente, l’EXO presenta una serie di punti di forza tecnici fondamentali.

Meccanismo di rilascio e impugnatura

Il meccanismo di sgancio è uno degli elementi chiave del Cressi Cherokee EXO. La leggerezza dell’intero componente è ottenuta utilizzando uno speciale nylon 12 innovativo caricato con il 65% di fibra di vetro per la scatola del meccanismo di sgancio.

Questo materiale è sicuramente una rivoluzione, in quanto è considerato in tutto e per tutto un sostituto dell’alluminio per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche. Inoltre, non assorbe umidità e quindi mantiene le sue dimensioni inalterate per un tempo estremamente lungo. Dimensioni invariate significano prestazioni costanti nel tempo. Cressi indica che i componenti realizzati in Nylon 12 sono dimensionalmente ancora più precisi di quelli in acciaio inox. Questo vale soprattutto quando è necessario piegare quest’ultimo e saldare le parti tra loro.

Meccanismo di sgancio estremamente leggero Cherokee EXO in Nylon 12 caricato con il 65% di fibra di vetro (a sinistra) rispetto allo standard (a destra)

Ma l’aspetto chiave dell’utilizzo del Nylon 12 al posto della soluzione precedente, l’acciaio inossidabile, è anche l’estrema riduzione del peso. In questo caso specifico, infatti, il peso scende di 41 grammi (misura AP). Si tratta di una diminuzione molto elevata, il che significa che la impugnatura del Cressi Cherokee EXO sarà, e si sentirà, decisamente più leggera. Questo si tradurrà in un migliore bilanciamento dell’intero arbalete, soprattutto nelle versioni medio-corte. Quindi un materiale molto più costoso (3 volte rispetto al nylon standard caricato a vetro), ma di fatto una prestazione duratura e una grande riduzione di peso.

Gli altri elementi del meccanismo di sgancio, come la leva di sgancio sagola laterale, il grilletto e il meccanismo interno sono in acciaio inossidabile AISI 316. L’acciaio inossidabile AISI 316 (UNS S31600) è il secondo acciaio inossidabile austenitico più comunemente utilizzato. Grazie all’aggiunta di molibdeno (Mo), l’SS316 migliora notevolmente la resistenza alla corrosione e alcune proprietà rispetto all’SS304. Queste parti sono prodotte attraversoTaglio CNC da materiale solido. La leva di sgancio laterale della sagola è lavorata per evitare tagli sul monofilo.

Al centro, un elemento arrotondato in acciaio aiuta a inserire l’asta senza il rischio di tagliare il monofilo. Tale elemento in acciaio può anche essere smontato per ampliare l’area di inserimento per aste diametro molto elevato. Lateralmente al meccanismo di sgancio sono presenti guide in polimero autolubrificante. Uno speciale ammortizzatore in TPE (elastomero termoplastico) riduce sensibilmente il rumore durante il sgancio dell’asta.

Anche l’impugnatura è realizzata in PA66 30% nylon caricato a vetro. La parte posteriore dell’impugnatura presenta un elemento smontabile in verde “fluorescente”, così come i due inserti laterali. Questo colore chiaro può rendere l’arbalete più visibile in acqua, ad esempio dopo aver sparato un pesce in tana, quando l’arbalete si posizionerà in verticale con l’impugnatura rivolta verso l’alto.

Nella parte posteriore del impugnatura è possibile montare due supporti sternali di dimensioni diverse. Sono realizzati in gomma termica. Il sistema di blocco di sicurezza è attivato da una leva laterale reversibile che può essere ben percepita dallo pescatore in apnea quando il sistema è attivo (bloccato).

Nella parte avanzata dell’impugnatura sono presenti due “ali” laterali molto utili per posizionare il monofilo lontano dalla linea di mira. Inoltre, tale soluzione aiuta a tensionare meglio il monofilo dopo la fase di caricamento.

Fusto

Realizzato in alluminio anodizzato nero anticorodal, il fustodel Cressi Cherokee EXO è decorato con una grafica verde “fluorescente”. È completo di guida asta integrato abinario aperto ed è costituito da un tubo a sezione circolare di 28 mm di diametro e 1 mm di spessore. La parte inferiore della canna, per tutta la sua lunghezza, presenta una parte piatta, dove la parete del tubo è più spessa (2 mm).

Il guida asta lungo tutta la canna ha anche l’ulteriore funzione di irrigidire ulteriormente il fusto, soprattutto sull’asse verticale. La guida dell’asta internamente e centralmente presenta una venatura che contribuisce a creare un cuscino d’acqua che riduce l’attrito sull’asta durante il tiro. Il know-how di Cressi nella progettazione e selezione di fustiin alluminio di altissima qualità è un punto di forza riconosciuto sul mercato.

Il collegamento tra canna e impugnatura e tra canna e testata è sigillato da doppi O-ring. Le lunghezze disponibili della canna sono 60, 75, 90, 100 e 110 cm.

Testata

Il testata del Cressi Cherokee EXO è una soluzione a open track. È realizzata in nylon caricato con il 30% di vetro. Il design è la soluzione Cherokee, estremamente compatta e funzionale. Infatti le piccole ali per far passare il monofilo lo tengono perfettamente in posizione. Sono presenti due passaggi aperti per elastico circolari, che possono raggiungere un diametro di 18 mm. Nella parte inferiore è presente un anello in acciaio resistente e durevole per il passaggio della sagola.

Una soluzione tecnica molto utile e comoda della testata del Cressi Cherokee EXO sono i due magneti inseriti al suo interno. Essi trattengono perfettamente l’asta anche senza il monofilo che la trattiene. I magneti sono in grado di trattenere l’asta anche con l’arbalete capovolto. La soluzione tecnica non è così semplice come può sembrare. Cressi ha studiato una soluzione in cui i magneti sono completamente incorporati in un materiale plastico. Questo è l’unico modo per evitare la ruggine sui magneti. Un’ottima soluzione!

Elastici e ogiva

Il Cressi Cherokee EXO viene offerto di serie con un elastico circolare singolo verde “fluorescente”. È in lattice naturale con strato superficiale anti-UV e ha undiametro di 16 mm (per tutte le lunghezze dell’EXO). La ogiva è in Dyneema legato da 2 mm di diametro con copertura in poliestere. Questo è stato fatto per migliorare la resistenza all’usura, che è il punto debole del Dyneema, come si può leggere in questo interessante linkche confronta il Nylon con il Poliestere e con il Dyneema. Un dettaglio molto importante per Cressi.

D’altra parte, la ogiva in Dyneema è incorporata all’interno delle due estremità dell’elastico. Questa è una soluzione “pulita”, ma noi preferiamo quella con i cappietti che escono dall’elastico. Quest’ultima soluzione, infatti, permette di cambiare facilmente la sagola in Dyneema senza dover smontare i nodi alle estremità dell’elastico.

Asta

L’asta del Cressi Cherokee EXO è una soluzione da 6,5 mm di diametro con tre pinnette. La terzo si trova a metà lunghezza dell’asta e serve, per l’EXO, ad aiutare la fase di caricamento, o per chi preferisce collegare il monofilo in tale posizione.

In effetti, tutte e tre le pinnette sono dotate di fori per il passaggio della sagola. L’aletta è posizionato nella parte inferiore dell’asta. I motivi sono due. Il primo è che la linea di mira è più “pulita”. La seconda è che, poiché la traiettoria dell’asta tende a scendere, l’aletta ha un effetto di sollevamento proprio come un flap.