Veramente interessante e ben realizzato il coltello della Mares, lo IAGO, al quale non manca praticamente niente: scoccia e drizza asta, impugnatura fortemente anatomica con inserto in materiale morbido e lama dentata sui due lati con trattamento in PVD.

Quando una azienda produce un prodotto che ha veramente tutto, ci piace certamente parlarne. Mares in questo caso, con il coltello IAGO, ha messo sul mercato una soluzione veramente completa e rifinita nei minimi dettagli.

Per la scheda tecnica completa del Mares IAGO clicca qui.

Per il miglior prezzo on-line garantito clicca (e attendi alcuni istanti) qui.

MaresIAGOfullDetails

Manico

Indubbiamente la forma anatomica e asimmetrica rappresenta uno studio interessante e permette un grip maggiore rispetto alle soluzioni simmetriche, seppure il coltello richiederà un momento in più per essere impugnato nel modo correto, ma questo lo proveremo meglio in mare. La lunghezza del manico, misurata pari a 128 mm, permette di impugnare il coltello con tutta la mano, se non altro per chi non ha mani grandi.

La parte del manico lato dita presenta una superfice ruvida per evitare scivolamenti, mentre sul lato opposto, all’altezza del pollice, è presente un interessante inserto, del classico coloro arancione  Mares, di materiale morbido, che garantisce maggiore aderenza quando si deve fare pressione con la lama del coltello, facendo leva appunto sul pollice.

GripSoftPArtIAGO

Nella parte terminale del manico è presente il classico foro, utile per il passaggio di una sagola che eviti la perdita fortuita del coltello.

Lama

La lama è la parte più evoluta del Mares IAGO, a partire dalla trattamento superficiale in PVD, una tecnologia nata addirittura nel campo aerospaziale. In pratica, si tratta di un processo di lavorazione assolutamente ecologico, che consiste nell’evaporazione di una sorgente metallica in una camera sottovuoto. Il PVD può raggiungere durezze elevatissime (pari a 2000-2500 HV) ed è ottimale per quei componenti la cui superfice non solo deve resistere ad agenti ossidanti e corrosivi, ma anche a urti e sfregamento meccanico, esattamente come le lame dei coltelli da sub. Ne vedremo la resistenza meccanica e all’ossidazione nella prova in mare.

IAGOBladeMeasure

Altro aspetto particolare della lama è il profilo seghettato da entrambi i lati che, a parere di Mares, permette una capacità di taglio nettamente superiore rispetto alla soluzione liscia. In teoria, questa soluzione dovrebbe durare a lungo nel tempo e quindi non presentare il problema delle lame liscie che perdono il filo, con il rischio di trovarsi in mare con un coltello poco efficiente e quindi non sicuro.

Ancora, la lama presenta un foro centrale che funge da scoccia asta, ma anche da drizza asta, due soluzioni chiave, che dovrebbero avere tutti i coltelli da pesca in apnea, e che ci possono salvare l’asta, e la giornata di pesca, permettendoci di sfilare un’asta incagliata nella roccia, oppure raddrizzarla (se non altro in modo sufficiente per continuare a pescare).

IAGOBlade

Fodero

Realizzato in Nylon caricato vetro, materiale più resistente nel tempo rispetto al semplice Nylon, il quale tende ad assorbire l’acqua, il fodero dello IAGO ha un sistema di fissaggio del coltello con leva a ritorno elastico. Tramite la pressione sulla leva questa rilascia il coltello, mentre inserendo lo stesso nel fodero fino in fondo, il fissaggio è automatico. Questa soluzione, certamente più evoluta del sistema più semplice con anello in gomma, risulta più rapida e non presenta il problema della rottura dell’anello in gomma nel tempo, ma può risultare ingannevole quando non si fa attenzione ad assicurarsi che il coltello sia correttamente inserito nel fodero e la leva sia scattata.

IAGOPRubberBelts

Il fissaggio al corpo si può resalizzare sia con il classico passaggio nella cintura dei pesi, oppure con legatura al polpaccio con le fibbie in gomma a sgancio rapido.