Sono il piccolo Predathor, e i cugini ST-Blade e ST-Atlantis, i coltelli Salvimar ricchi di soluzioni intelligenti.
Predathor
Partiamo dal più piccolo della gamma, il Predathor, la cui compattezza lo rende adatto al fissaggio sul braccio, grazie alla fascia in Velcro elastico. La lama è in acciao inox 420, realizzata con lato liscio e lato dentellato regolare, quest’ultimo ottimo per incidere meglio oggetti e per squamare il pesce. Le dimensioni misurate da AP sono lama lunga 7,5 cm e larga 2,2 cm, mentre l’impugnatura, nell’oramai classico e accattivante verde acido Salvimar, è lunga 8,5 cm e larga 2,5 cm. La lunghezza totale del Predathor misurata da AP è pari a 15,6 cm. Il coltello è realizzato con l’impugnatura fusa sul metallo della lama. Il predathor è adatto come secondo coltello per la pesca in apnea e come coltello di sicurezza per il freediving.
ST-Blade e ST-Atlantis
ST-Blade e ST-Atlantis sono due coltelli specifici per la pesca in apnea, grazie alle dotazioni complete che offrono. Il design vede una soluzione scomponibile, al contrario del Predathor, con il manico diviso in due “guancette” fissato con due viti alla parte centrale in acciaio inox 420 comprensiva della lama. Ciò permette una facile pulizia della lama. Questa è a stiletto a doppio filo liscio e seghettato (shark tooth), con dentatura uniforme sull’ST-Blade (come sul Predathor) e doppia, per maggiore capacità di incisione, sul nuovo ST-Atlantis.
Entrambi i coltelli sono completi di drizza asta, grazie ad un foro presente alla base della lama per l’ST-Blade, e un foro analogo, ma unito all’intaglio dello scoccia asta, nella parte posteriore dell’impugnatura, nel caso dell’ST-Atlantis. La presenza del foro drizza asta sulla lama dell’ST-Blade ne permette un più facile utilizzo, ma limita necessariamente la lunghezza utile della lama stessa, pari a 7,6 cm. L’ST-Atlantis avrà, al contrario, una lama che arriverà fino all’impugnatura e sarà quindi più lunga e pari a 9,7 cm.
Inserendo l’asta nel foro del drizza asta e posizionando lo stesso all’altezza del punto piegato, si può fare leva con la mano sull’impugnatura raddrizzando l’asta proprio nel punto incriminato, che in genere coincide con il punto debole delle aste, cioè la zona dello spinotto dell’aletta.
Lo scoccia asta è appunto realizzato con un intaglio lavorato a macchina sulla piastra in acciaio inox 420, su entrambi gli ST nella parte posteriore dell’impugnatura. Lo scoccia asta permette di inserire la parte piatta della coda dell’asta nell’intaglio del coltello, e dà la possibilità di ruotare l’asta portando a chiusura l’aletta eventualmente incastrata, oppure semplicemente ruotare la punta dell’asta per disincagliarla dalla roccia.
Di dimensioni maggiori rispetto al Predathor, le lame dell’ST-Blade e dell’ST-Atlantis sono rispettivamente pari a 9.3 e 9.5 cm di lunghezza e 2.5 cm per entrambe di larghezza massima, mentre l’impugnatura è lungarispettivamente 8,9 e 10,3 cm e larga 2,3 e 2,6 cm. La lunghezza totale dell’ST-Blade è misurata pari a 18,2 cm, mentre l’ST-Atlantis è lungo 20,0 cm.
Molto funzionale e sicuro il sistema di bloccaggio dei tre coltelli nel fodero, realizzato in Nylon caricato vetro, con clip a deformazione.
Interessante e abbastanza unica la dragona, ripresa dai coltelli militari, presente sugli ST e realizzata con fascia in gomma naturale (EPDM). Questa permette di liberare una mano senza perdere il coltello, semplicemente inserendo due o tre dita (non la mano intera) nella fascia.
Per scaricare e stampare la scheda tecnica della gamma di coltelli Salvimar clicca qui.
Per il miglior prezzo garantito on-line dei coltelli Salvimar clicca (e attendi alcuni istanti) qui.